Oggi si è compiuta

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto. In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

 

 

 

Oggi,   si è compiuta questa scrittura,    che voi avete ascoltato.                                                 È in te,     si è compiuta?

 

  È solo  una parola.

È rimasta,  solo una parola.     Una parola da dire.   Da leggere,  da ripetere,  da ricordare.  Non ci sta,  non si tiene,  non si regge,     da sola.         Da sola,    è vuota,  inconsistente,   apparente.       E anche tu,    diventi così.

 

  È  un fatto.

Gesù  è un fatto.       Gesù è Dio.    Dio,  è  un fatto.     È una realtà.    È  la Realtà.             Dio  fa  i fatti.      La sua parola,   è un fatto.      Si compie,  succede,   avviene.                 Oggi.  Ora.

Oggi,    il Figlio di Dio   viene.       Per aprirti  gli occhi.      E non sei più cieco.                     Oggi,   viene.     Per  darti  la dignità.        E non sei più povero.                                        Oggi,   viene.     Per darti  la libertà.      E non sei più schiavo,   non sei più  prigioniero.    Oggi,   viene.     Per  levarti  il peso,   che ti schiaccia.     E non sei più  oppresso.

Guarda,    lo Spirito del Signore,   che  è sopra su di lui.      È il segno,  del Padre.              È il segno,  che è  il Figlio.      È il segno,  che è vero.

 

 Ora,   tutto  è cambiato.

 

 

 

 

 

 

Abbi pietà di me

In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!».  Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».  Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù.  Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.

 

 

 

Anche tu   sei lì,   mentre Gesù passa.                                                                                     E che fai?

 

Niente.

Rimani cieco.     Rimani al buio.   Non la vuoi la luce.      Non vuoi che si veda.   Non vuoi che si sappia.     Non vuoi che si scopra.                                                                               Rimani zitto.        Rimani senza  voce.    Non la vuoi  la voce.     Non vuoi  dire.  Non vuoi sentire.    Non ci vuoi sentire.                                                                                            Rimani fermo.     Immobile. Fissato. Bloccato,   a mendicare,  a elemosinare uno sguardo. Da un altro cieco.

 

Gridi.

Non vuoi più stare con gli occhi chiusi.  Non vuoi più tenere gli occhi chiusi.    Vuoi vedere. Lo senti che passa  il tuo Dio.   Ti sussulta il cuore.

 E gridi.  Con tutte le tue forze.      Figlio di Dio,  abbi pietà di me!     Guarda il mio dolore.  Guarda come mi ha ridotto.   Guarda,  come mi ha  distrutto, finito, sfinito.   Isolato.           Non ce la faccio più.      Prendi la mia mano.   E il tirami fuori.  Tirami su.

E Gesù  si ferma  e ti chiama a lui.    E balzi in piedi.  E ti lanci.    Getti  il mantello           che ti vestiva,  che ti copriva,  che ti nascondeva.     Che era tutto quello che avevi.              E ti getti ai suoi piedi.        È lui,  il tuo mantello.     È lui,  che ti veste.  Che ti copre.         Che ti ripara.

Sono suoi,   i tuoi occhi.       E li metti,  nei suoi.     E vedi.

 

E vedi,  di più di prima.                                                                                                          Con lo sguardo di Dio.

 

 

 

 

 

 

 

Cieco

Il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!».  Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!…Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.

 

Prima di tutto riconoscersi  ciechi. Ciechi nel cuore. Con le tenebre nel cuore. Con le pene, il dolore, le angosce che ottenebrano il cuore, che lo debilitano, che lo fanno morire. Ciechi nell’anima. Con il peso della propria illusione di grandezza,  di efficienza, di maestria, di regalità. Con l’anima accecata dalla propria cupidigia, dal possesso, dall’avidità. Con l’anima senza luce, senza speranza, senza gioia, senza vita.

Quel cuore cieco e quell’anima cieca, ti hanno fatto diventare un mendicante. Povero, solo, isolato, rifiutato, annullato. Ti hanno impoverito il cuore, ti hanno portato a mendicare l’attenzione, a elemosinare l’approvazione. Ti hanno umiliato, levato la dignità, la stima, la verità, l’onore. Ti hanno isolato anche da te stesso.

È allora che lo senti passare, il Signore, il Figlio di Dio, il Salvatore. E allora senti che solo lui ti può salvare, solo lui può curare quella cecità, solo lui la conosce. Allora con tutte le tue forze e la tua disperazione, ti alzi e cominci  a gridare forte per farti sentire, per paura che passi oltre, per paura di perderlo, per paura di rimanere senza, per sempre.

“Figlio di David, Gesù, abbi pietà di me!”   Aiutami, soccorrimi,  metti  il tuo cuore su di me.  Sono cieco, mendicante, povero, disperato. Sono stanco, sfinito, deluso,  disperso. Abbi pietà della mia povertà, della mia fatica, del mio dolore, della mia miseria, della mia piccolezza!

Gesù ti ascolta. Ascolta il tuo grido, la tua invocazione, e si ferma. Ti chiama e ti incontra viso a viso. Ma prima ti chiede: “Cosa vuoi che io faccia per te?” Lo sa quello che ti serve,  ma  vuole che tu lo dica, che tu faccia la tua professione di fede.

“Rabbunì, che io veda di nuovo”. Maestro, Signore, fa che io sia guarito dalla mia cecità,  porta via le tenebre dal mio cuore e dalla mia anima. Tu lo puoi fare, perché tu sei il Signore, tu sei Gesù, il Dio che salva, tu sei venuto a salvarmi. Sei venuto a portare la luce vera. Tu sei la luce vera. Tu sei la luce che fa vedere. Vieni nel mio cuore a  illuminarlo, vieni nella mia anima a liberarla.

È allora che il Signore ti salva, perché tu  hai chiamato, tu hai voluto, tu hai creduto. Le tenebre se ne vanno, gli occhi si aprono, si riempiono di luce, di colori, di senso, di significato, di gioia. Non  sei  più cieco, non  sei più  mendicante, non sei più solo.

Ha incontrato il Figlio di Dio, e non lo lasci più.