Amatevi gli uni gli altri

Jesus-disciples-risen-Copia

 

Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito.  Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.  Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».

 

 

 

 

Da che si capisce   che sei suo discepolo?       Da come ami.

 

Non con lo sforzo,    non con l’impegno,    non con i sorrisi stampati.       Non  con i gesti programmati.      Non per finta,    non per forza,    non per forma.         Non per regola,    non per convenienza,    non per apparenza.

Con quale amore?       Non con il tuo amore.     Ma con l’amore con cui,  ti ha amato Gesù.    Con  il suo amore.     Con l’amore di Dio.    Lo Spirito Santo.   

 

Solo quell’amore,    supera ogni barriera.   Passa attraverso i muri,   infiamma i cuori.

Solo quell’amore,    abbassa l’orgoglio,  scioglie la fatica,  risana la ferita.

Solo quell’amore,      non si chiude.       Non si  perde,   non si  rompe,   non finisce.      Solo quell’amore unisce.

 

E da come   vi amate.

Se ti fai portare da quell’amore.   Se lo lasci passare,    se lo lasci  andare,   verso l’altro. Non  sei più  tu.     Sei un cuore nuovo.  Che batte insieme  all’altro cuore .  Un cuore solo.  Che batte insieme al cuore di Dio.

 

E tutti lo vedono.   E tutti lo sentono.    L’amore di Dio,  tra di voi.     Lo Spirito Santo.          È  lui,   che rivela Gesù.    Che porta Gesù risorto e glorificato.

Con quell’amore,   lo annunci  e lo testimoni.

E tutti  lo vedono.     E tutti  lo sentono.    E tutti   ti riconoscono.

Che sei suo discepolo.

E ti ascoltano.

 

 

 

 

 

 

 

 

Pace a voi

Jesus-disciples-risen - Copia

In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.  Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

 

 

Per te,   Cristo risorto,   è vero  o è un fantasma?

Un fantasma  non ha carne e ossa.   Non ha corpo, non si tocca, non mangia.  Gesù si può toccare,  mangia.  Lo prova, lo mostra, lo dimostra,  agli apostoli.  Davanti a loro.

Ma come è possibile?

Lui è Dio.  È il Vivente. È più vivo di te.  Lui è la realtà.  La realtà è stata creata per mezzo di lui,  ed esiste in lui.   Senza di lui,  non c’è.   Neppure tu ci sei.

Ma io non lo vedo.

Non lo vedi con gli occhi.  Ma il tuo cuore, la tua anima, lo possono vedere, lo possono sentire.

Come i discepoli di Emmaus,  Cristo risorto lo puoi riconoscere,  nell’eucaristia.   Cristo risorto lo puoi toccare,  nell’eucarestia.   Può  risplendere il suo volto, in te,  nell’eucarestia.

Puoi passarlo  al tuo fratello.   Puoi portare a lui,  la sua  Pace.

Lo Spirito Santo.

 

 

 

 

 

 

 

Amate i vostri nemici

images (2)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:  «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle.  Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico”. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste». 

 

 

Occhio per occhio, dente per dente.  È il male che chiama il male, che vuole altro male.  Che si ripete, che si rinnova, che si prolunga nell’altro male.  È il male che fa altro male.  E ti incatena. E ti vince, e ti domina.  E ti possiede.

Guarda dalla parte di Dio Padre. Guarda il tutto con gli occhi di Dio Padre.

Il malvagio, chi  fa il male,  è stato vinto dal male. Dalla rabbia, dall’odio, dalla vendetta, dall’invidia, dall’ipocrisia.  E’ stato schiacciato, avvelenato, eroso, corroso, dal suo male. Ma  Dio lo ama ancora,  ama lui, non il male che fa.  Lo ama per poterlo salvare. Per poterlo recuperare, per poterlo liberare dal male che  sta distruggendo  lui e gli altri.

E ama anche te,  che sei stato colpito da quel male, sporcato, schiacciato, umiliato, da quel male. Sei come il Figlio, e  si aspetta che tu fai come il Figlio.

Si aspetta che tu non ci caschi. Che tu non ti fai prendere, non ti fai offendere, non ti fai vincere da quel male. Si aspetta che tu non cadi nel tranello. Non ci finisci dentro, non ti fai incastrare, non ti fai ingannare. Non ti fai incatenare.

Ti dona il Figlio  per farti spezzare quelle catene. Per essere più forte del male. Per vincere quel male.  Per non farlo diventare tuo. Per non farlo diventare parte di te e tu parte di lui. Per schiacciarlo, perché non ti faccia più male, e non ti faccia morire. Per vincere la morte che porta. Per farti risorgere.

Così perdoni il nemico. Così ami.  Doni Dio. Doni il Padre.  Fai vincere la persona su quello che fa e che ha fatto.  Ami la persona più di quello che fa e che ha fatto.  Solo questo, fa tornare indietro l’altro.  Solo questo, lo fa rinsavire.  Solo questo, lo fa trasalire. Solo questo, lo fa cambiare. Veramente.

Perdoni con Dio, con lo Spirito Santo.  Solo lui ci riesce. Solo  lui, lo sa fare veramente. È lui che ama l’altro, in te.  È lui che lo perdona, attraverso di te.  È lui che riempie il vuoto del suo cuore, verso di te.  Lascialo passare, in lui.

Allora diventi suo fratello.

E  figlio del Padre nostro  che è nei cieli.

 

 

 

 

 

Pescatori di uomini

15-de-matteis

Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta». Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono. Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

 

 

Gesù va in Galilea. Inizia dalle zone più periferiche, più lontane, più degradate, più disprezzate. Inizia dalle parti che vivono nelle tenebre, per portare  la nuova luce.

Fai entrare anche tu, Gesù, nelle tue parti più lontane, nelle tue periferie, nelle tue parti emarginate, povere, rifiutate, malate, negate. Per spezzare il giogo che ti opprime, la sbarra sulle spalle, il bastone del tuo aguzzino. Solo lui lo può fare, solo lui ti può liberare.

Come Pietro,  lì ti aspetta, lì incontra,  lì ti chiama.  Ti ha scelto da sempre, ti ha eletto, amato da sempre. Ora ti chiede di seguirlo. Di stare con lui, di fare come lui, di imparare da lui, di essere come lui. Pescatore di uomini.

Pescatore. In quale mare? Nelle profondità di te stesso. Nella profondità dell’animo degli altri uomini. Dove c’è la parte più vera, più primaria, naturale, viva. Se non sei pescatore di te stesso, non puoi esserlo per gli altri.

Con quale rete? La rete di Gesù. La rete di Gesù è la croce.  È fatta di tante piccole croci vicine. È la croce, il sangue della croce, che salva, che perdona, che libera.

È la croce, l’insieme di tante croci, la rete,  che accoglie gli uomini, li raccoglie, tutti insieme.  Li tiene, li contiene, li porta, li trasporta, li conduce alla luce della resurrezione.  Li abbraccia tutti insieme tra le braccia del Padre.

È la croce che li richiama, tutti insieme, li muove, li attrae, attraverso lo Spirito Santo. Li chiama, come tu sei stato chiamato.  Come tu sei stato mosso, attratto da lui.  Se tu, sei stato attratto da lui.

Con chi?  Pescatori  insieme.  Insieme a Gesù, insieme agli altri chiamati. Uniti, dal suo sguardo, attratti dal suo sguardo. Uniti dal suo cuore, presi dal suo cuore.  Nutriti dal suo cuore. In comunione, nel suo cuore.

Come Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni, è Dio che ti chiama. Non perdere l’occasione. Non aspettare oltre. Non indugiare, non tergiversare. Non rimandare. Non c’è tempo.

Lascia. Subito. Lascia le cose di prima e alzati, e vai.  Seguilo.  Comincia la tua nuova vita.

Vera, viva, divina, eterna. Infinita.

 

 

 

 

Ciò che possiedi

In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».

 

 

 

Il vestito più bello, la macchina più bella, la casa più bella.  Di più.  Più degli altri. Sempre di più. Tanto. Tutto.   A qualunque costo, ad ogni costo. Costi quello che costi. Anche se ti costa il cuore, l’anima, il fratello.

Assorbi, divori le cose,  ma sono loro che assorbono e divorano te.  Prendi le cose,  ma sono loro che prendono te.  Possiedi le cose,  ma sono loro che possiedono te.  Consumi le cose,  ma sono loro che consumano te.  Diventi come loro.   Vali, solo se hai.  Vali, quando hai.  Vali, quanto hai.

Come il ricco, ti sembra di aver riempito, arricchito, salvato la tua anima.  Invece l’hai  impoverita, umiliata, ferita, venduta, perduta.

Come il ricco, ti sembra di possedere tutto, di non avere più bisogno di niente.  Invece non possiedi nulla. Non è tua l’aria che respiri, la luce, il calore, i colori, la vita. Tutto ti è stato donato.

L’unica cosa che possiedi veramente è il tuo dolore, è la tua fragilità, la tua precarietà, la povertà,  l’errore, la debolezza.  Questa è l’unica cosa che ti appartiene veramente,  che è solo tua.   Che puoi donare a Dio, che ti apre a  Lui e ti porta a  Lui.

In Lui, nel suo cuore,  trovi la tua ricchezza, il tuo tesoro, il tuo tutto.  Lui è il tuo granaio senza fine,  nel quale la tua anima si può nutrire, riposare, fortificare, salvare.

Quando vivi nel suo cuore,  puoi  vedere gli altri con gli occhi di Dio.  Sono tuoi fratelli nella povertà, nella fragilità, nella precarietà, nel dolore, nella debolezza. Puoi condividerla con loro, puoi viverla con loro.  Allora diventa  forza, potenza, ricchezza, unità, solidarietà, condivisione, fratellanza, uguaglianza,  amore vero, pace vera.

È l’unico tesoro che conta, è l’unico tesoro che rimane, è l’unico tesoro che vale.  È l’unico tesoro veramente tuo.  Lo hai  cercato, voluto, riposto in Dio.  Li lo troverai. Lì ti aspetta.

E  vivrai  in Dio,  ora e per l’eternità.

 

 

 

 

 

Amatevi gli uni, gli altri

Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito.  Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.  Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».

 

 

Non ce la fai ad amare l’altro  come Gesù ti ha amato,  con le tue sole forze.  Non ce la fai.  Ti succede come Giuda.   Stai con il fratello perché ti serve,  perché ne hai bisogno.  Stai con lui per  fargli condividere il tuo progetto,  per usarlo,  per impostarlo,  per condizionarlo.  Stai con lui solo se fa parte del tuo progetto.   Quando non sta più con te,  quando non è più come te,  quando non è più per te,   lo rifiuti,  lo neghi e lo rinneghi.

Lo baci come Giuda.  Sembra che lo ami, sembra che lo adori.  Sembra  che lo osanni.  Ma nel tuo cuore lo condanni  e lo hai già venduto,  lo hai già punito,  lo hai già consegnato ai carnefici.  Amore come possesso, come uso,  come abuso.  Amore come ipocrisia,  come falsità,  come convenienza,  amore come apparenza.  Questo non è l’amore.

Per amare l’altro,  è prima necessario che Giuda, se ne vada.  Giuda deve uscire.  Deve  uscire  questo modo di pensare,  questo modo di amare,  questo modo di possedere.   Questo modo di avere.   Questo modo di tradire.

Quando Giuda se ne va ,  può iniziare la salvezza in te.  Gesù può essere messo al centro.  Può essere glorificato.  E in Gesù viene glorificato il Padre e il Padre glorifica il Figlio . Dio si manifesta  nella sua completezza,  nel Figlio e nel Padre e nell’Amore che li unisce, nello Spirito Santo.

Ecco,  come si fa ad amare l’altro  come Gesù ci ha amato.   Ci riesci solo in un modo. Quando Gesù  è entrato con il suo corpo glorificato nella tua vita,  quando tu gli rendi gloria,  quando tu lo canti,  quando tu lo  osanni,  quando tu lo  ami,  allora il Figlio, il Padre  e lo Spirito Santo verranno in te.  Lo Spirito Santo,  l’Amore in persona,  l’amore che unisce il Figlio con il Padre,  verrà in te.

Solo  con quell’amore  riesci  ad amare l’altro veramente,  come  ti  ha amato  Dio.  Solo in quell’amore,  riesci ad amare l’altro veramente.  Solo quell’amore viene  sentito  dall’altro,  lo  risana, lo consola.  Solo quell’amore guarisce,  ripara, unisce.  Ripara  le ferite,  le divisioni.  Ricongiunge le parti separate,  rifiutate,  isolate,  nascoste,  perdute,  negate, nell’altro e in te stesso.

Solo quell’amore  ti unisce al fratello.  Solo quello,  diventa cura, custodia, protezione, guida, condivisione, unione.

Quell’unione nella Trinità, con la Trinità, attraverso la Trinità,  passa.  Solo quella,  passa.  Solo quella, annuncia il Signore.

Solo allora Lo riconosceranno.  Solo allora riconosceranno anche te  come suo discepolo.  Come  suo testimone.  Come  suo figlio.

 

 

 

Viene dal Padre

 

 

 

 

Lo Spirito Santo procede dal Padre, viene dal Padre. E’  l’Amore tra il  Padre e il Figlio, è l’unità del Padre e del Figlio. Viene su di noi e ci porta l’Amore del Padre e del Figlio, ci fa partecipare di quell’amore e di quella unità. È solo in quella dimensione divina che possiamo amarci e diventare un corpo solo e un’anima sola.

Viene e ti fa conoscere Dio, ti parla di Lui, ti nutre di Lui. Ti fa amare il Padre e ti dona la salvezza del Figlio. Ti rivela le verità nascoste e il piano di salvezza di Dio.

Ti fa conoscere anche te stesso, ti svela i segreti del tuo cuore, ti risana le ferite più nascoste. Ridà vita alle parti più seccate, ridà  dignità alle parti soffocate. Ti fa essere quello che sei veramente, ti dà la forza di poterlo esprimere. Ti fa conoscere il progetto di Dio nella tua vita e ti da gli strumenti e il coraggio per portarlo avanti.

Ti dà l’essenza di te stesso, così che non la devi più cercare altrove o negli altri. Ti fa capire il senso della tua vita,  le radici vere  del dolore, la causa delle tue angosce. Risana, riscalda, ristora, consola il  tuo cuore. E lo rinnova e lo fa risorgere. Ti dà la gioia, ti dà la pace anche con te stesso.

È lo Spirito Santo di Dio che viene su di te, in te e per te. È il fuoco di Dio che può cambiare ogni cosa. Ogni cosa veramente. È l’essenza stessa di Dio che si offre a te, che è davanti a te, nella sua dolcissima luce e mistero.

Apri il tuo cuore, la tua mente, la tua anima e spalanca le tue braccia. E digli: “Vieni!”.