La tua uva.

 

 

 

 

Prima di tutto c’è l’agricoltore. E’ Dio Padre che ha piantato la vite. E’ Lui che l’ha voluta.  Dalla vite che è il Figlio scaturiscono i tralci che siamo noi, e dai tralci i frutti di Dio.

Tu, in che vite sei piantato? Qual è il ramo da cui discendi? Pensaci, qual è il capostipite che ha generato tutta la tua discendenza?  Il Padre, Lui è al primo posto, è Lui che ha creato tutta la tua stirpe, il tuo sangue, la tua famiglia. È Lui il tuo antenato, il padre originario, la tua radice più antica. Tu fai parte della famiglia di Dio. Non sarai mai orfano di questo. Nessuno  te lo  potrà mai levare.

Il tralcio esiste per portare frutto. Ma il frutto non viene fuori dal tuo sforzarti, dal tuo spremerti, dal tuo condizionarti, dal tuo programmarti, incasellarti, dal dover fare, dal dover essere, dal dover sentire. In questo modo il frutto, l’uva,  nasce già avvizzita, raggrinzita, seccata.

Per far uscire fuori l’uva di Dio, devi essere ben innestato in Gesù, essere in Lui e Lui in te. Farlo vivere nel tuo cuore, nel tuo corpo. Devi dargli le tue mani, il tuo sguardo, i tuoi occhi. Lasciare che il suo sguardo passi dal tuo, che i suoi occhi guardino attraverso i tuoi, che le tue mani facciano quello che farebbe lui. Essere innestati in Lui perché la sua vita, il suo sangue, lo Spirito Santo di Dio, passi come la linfa della pianta, da Lui a dentro di te.

Allora ti  accorgerai che i  frutti nascono da soli. Non sono i tuoi. Sono nuovi, sconosciuti, inaspettati. Sono buoni, nutrienti, carnosi, pieni di sostanza. E chi li vede  li riconosce e se ne nutre e incontra Dio.

Ma perché il dolore allora? Perché le mazzate che ti cadono in testa e ti distruggono la vita? Perché la tragedia? È la potatura. Il Padre, l’agricoltore, pota per far portare più frutto. Perché sei  stato mandato per quello, perché sei  prediletto, amato, predestinato, chiamato per quello.  Fidati. Non lasciare mai la tua sorgente di vita e vedrai che impensabili e straordinari  frutti vengono fuori!  Più  forte è il dolore e  più belle sono le gemme nuove, e grandi e saporosi i chicchi.

Se scegli di rimanere  in Dio  sopra a tutto e nonostante tutto, se lasci che  il Figlio,  la sua parola, la sua vita, il suo  Spirito Santo,  passi dentro di te e rimanga in te,   allora  porterà frutto non solo per gli altri, ma anche per te e  potrai chiedere e ti sarà dato.

 

 

Se non vedo, non credo.

La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi”. Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi”.Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero allora gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. Ma egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò”.  Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!”. Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”. Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli.

 

I discepoli si erano chiusi, rintanati, nascosti, per timore. Avevano paura. Gesù entra nella loro paura, nella loro chiusura e dice: “Pace a voi”. Basta soffrire, basta tristezza, basta straziare il cuore. È lui la Pace. E mostra le mani e il fianco. Mostra le ferite sul suo corpo glorioso.

Perché ci sono ancora le ferite, se è risorto, se è tornato in vita? Perché non si sono rimarginate, cancellate? Perché  rappresentano la passione e la morte,  e senza morte non c’è resurrezione. Perché in quelle ferite, in quelle piaghe, c’è tutto il nostro dolore, che è diventato parte di quel corpo glorioso. Ci siamo noi in quelle ferite.

Solo il Figlio di Dio poteva prendere  nelle sue piaghe,  tutto il nostro male, tutto il nostro dolore più profondo, che ci ha  bucato e squarciato il cuore. Ora ce le mostra e ci mette in relazione con loro. In quel corpo glorificato sono accolte, risanate, trasformate. In quel corpo le ferite hanno un senso e partecipano della resurrezione. Sono quelle ferite che ce lo fanno riconoscere.

Ricevete lo Spirito Santo“. È il Padre che, per mezzo del Figlio suo, ci dona lo Spirito Santo. Lo Spirito di Dio. Viene da Lui, da Dio stesso.

Tommaso non c’è. Non ha visto il Signore. Non può vederlo perché deve vedere e toccare, per credere. Forse anche tu pensi che  solo ciò che si vede e si tocca è vero. Se esiste solo ciò che  puoi misurare e riprodurre in laboratorio, allora anche l’amore non esiste. Puoi vedere, toccare, pesare l’amore di tua moglie o riprodurre in laboratorio l’affetto di tuo figlio? Ci sono cose che sperimenti senza vedere o toccare. Ne vedi solo gli effetti,  ma non la sostanza. Così anche Dio.

Gesù ritorna per incontrare Tommaso. Lo invita a mettere il dito nei buchi dei chiodi e la mano nel costato. È quello che chiede a te. Anche tu devi mettere il dito, devi entrare in quella ferita, nella tua ferita, nel tuo male, nella piaga del corpo del Signore. Devi toccare l’impronta del chiodo, il vuoto del chiodo, per ricordarti che non c’è più. Devi mettere la mano nel suo costato, dentro la parte squarciata e il cuore ferito. Devi toccare il sangue e l’acqua che sgorga dal suo cuore,  per farti rigenerare, per farti salvare. Devi sentire e provare anche tu, che quello è veramente il corpo del Signore!

Ora che lo hai sperimentato non puoi più, non credere, ma diventi credente. Ora puoi dire: “Mio Signore e mio Dio“. Si, sei proprio tu, il mio Dio. Il mio Signore, il mio tutto, il mio centro, il mio inizio, la mia meta.

 

“Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto.” Non chiedere a Dio una prova certa o un segnale concreto, attendibile, verificabile, della sua esistenza.  Non lo fa, perché saresti obbligato, condizionato, costretto a riconoscerlo, a subirlo. Non lo fa, perché  ti leva la libertà di cercarlo, di trovarlo, di sceglierlo. Non lo fa,  perché  ti ama veramente, ti rispetta.

E ti aspetta a braccia aperte.

 

 

Chi è Dio?

 

 

 

 

Poiché Dio è qualcosa di qualitativamente diverso da noi, possiamo conoscerlo soltanto,  se lui si manifesta,   se si rivela a noi.

Nelle Sacre Scritture,  Dio si è rivelato attraverso i profeti,  e attraverso il Figlio.  E il  Figlio di Dio,   ce lo ha fatto conoscere.    Si è manifestato come:

 

–          “L’Alfa e l’Omega”  L’Onnipotente.

“Io sono l’Alfa e l’Omega, dice il Signore Dio, Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente:” (Ap.1).  “Io sono l’Alfa e l’Omega, il Primo e l’Ultimo, il principio e la fine.” (Ap. 22, 13).  E’  l’Essere totale, primo, assoluto, infinito, illimitato, universale, eterno, immutabile.    È  l’Onnipotente =  può tutto.

 

–          “Io sono Colui che sono”.

Dio disse a Mosè: “Io sono Colui che sono!” (Es 3,14-15).  Gesù rispose loro«In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono”. (Gv. 8,58). Dio è  Colui che è, in sé e per sé, pura essenza.   L’Essenza senza tempo = Eterna.

Non è un essere amorfo, un’energia eterea, un qualcosa che è dappertutto in modo impersonale, senza volto, senza voce, senza volontà,  come in altre religioni.

E’ un “Io sono”.   Dio  si manifesta come  un Dio vivo,  che vuole, sceglie, ama, chiama, parla, agisce.  E’ Colui che  sceglie di  creare l’uomo  per entrare  in una relazione con lui. È Colui che vuole  una relazione  personale   con lui,  viva e vera,  e aspetta  che  lo riconosca, lo scelga liberamente e lo ami anche lui.

È Colui che sigilla  la relazione  con una Alleanza, un patto sacro,  che  eleva l’uomo a una dignità divina.  E’ Colui che la santifica  con la vita stessa del Figlio suo.

Che è vero tutto ciò lo conferma una predisposizione innata in noi alla relazione. Abbiamo bisogno del rapporto, di qualcuno che ci accetti, che ci ascolti,  che ci risponda. Non possiamo farne a meno.

Noi siamo stati creati ad immagine di Dio,  per incontrarci con Lui.

 

–          Creatore.   

“Io sono il primo e l’ultimo “. (Ap. 1).  Dio è il  principio. Ha creato dal nulla  tutte le cose, per la Sua volontà furono create, per il Suo volere sussistono. Lui ci ha fatto e noi siamo suoi.

 

–        Il Vivente. 

“Io sono  il Vivente”. (Ap. 1).).  «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». Mt 16,16.  Dio  è il Vivente in assoluto.  Ha in sé la vita.  E’ lui la vita.   E’ lui che dà la vita.

 

–          Padre.

Dio è l’origine di ogni uomo.  È Dio il primo Padre, originario, autentico, eterno di ogni uomo.  Ci ha scelto  prima della creazione del mondo (cfr Ef 1,3-6), ci ha resi realmente suoi figli in Gesù (cfr 1Gv 3,1).   E’ il Padre nostro rivelato da Gesù.

 

–          Trinità.

Un unico Dio in tre Persone. Questo è un mistero per la mente umana perché Dio non segue le leggi della logica. Lui è  Altro da questo.

Può aiutarci l’immagine del triangolo. Tre angoli distinti che formano un  solo triangolo. Tre Persone distinte, un solo e unico Dio.  Altra immagine di una testa con tre facce o volti. Ogni volto è una persona distinta, che appartiene allo stesso capo.  Tre persone  distinte,  in  un’ unico  Dio.  Un’ unica sostanza,  una unica essenza. Un solo Dio.

  • Il Padre.  Creatore e Signore  del cielo e della terra  e di  tutte le cose visibili e invisibili.
  • Il Figlio.    Il Figlio di Dio.  Generato e non creato. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui.   Incarnato, morto e risorto,  e glorificato.  Siede alla destra del Padre.
  • Lo Spirito Santo.  Lo Spirito di Dio.     Raffigurato come: colomba o nube o  vento,     o fuoco.  Perché è del cielo.      Ma è una Persona, come il Padre e il Figlio.   Con il Padre e il Figlio.    È la terza Persona della Trinità.

 

–          Amore.

Dio è Amore.

  •  È  l’ Amore che si dona,  nel Padre.
  •  È   l’ Amore che si offre,   nel Figlio.
  •  È  l’ essenza  dell’ Amore,  nello Spirito Santo,  che procede dal Padre e dal Figlio, che scorre tra di loro.

L’ Amore  per sua natura,  esce da se stesso per donarsi all’oggetto a    mato.  Per donarsi  anche alla sua creatura.  Per farla partecipare della sua vita.

È l’  Amore totale, assoluto, infinito, gratuito, fedele, eterno.  È l’Amore che  lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è sviato. Nella fatica riposo, nella calura riparo, nel pianto, conforto. Consolatore perfetto, ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo. Padre dei poveri, datore dei doni, luce dei cuori.

 

–          Salvatore.

Dio non ci ha lasciato in balia della nostra limitatezza, precarietà, piccolezza. Non ha abbandonato l’opera delle sue mani.

È venuto a salvarci. È venuto a liberarci dalle catene che abbiamo dentro di noi,  che ci legano agli idoli falsi e vuoti. A liberarci dalla schiavitù, che ci procuriamo da soli quando ci sottomettiamo agli altri e ci vendiamo l’anima.  Ad aprire le nostre prigioni dove ci siamo rinchiusi per paura di sbagliare, di scegliere, di esserci.

È venuto a salvarci dalle tenebre del male che fanno morire il cuore e lo spirito. È venuto a prendere  il nostro male, la nostra morte su di sé per vincerla per sempre e farci risorgere con lui.

È venuto a farci risorgere dai nostri sepolcri. A riaprirci le porte del cielo,  per ricongiungere la terra con il cielo.  E  riportarci al Padre.

  •   Il  Padre ha voluto  la salvezza,
  •   il  Figlio l’ha realizzata,
  •   lo  Spirito Santo  la  rivela e la passa.