La divisione


Don Dino Puglisi

 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:  «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!  Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone,saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».

 

 

 

La maschera dell’ipocrisia, per non far vedere, per accecare, per ingannare.  La maschera della falsità, per distogliere l’altro e anche te stesso, dalla verità del cuore. Per separare l’altro e anche te stesso, dalla verità dell’anima.

Fingere, adattarsi, conformarsi,  rinnegarsi, ti sembra la cosa migliore, la cosa meno problematica, la cosa più pacifica. E così,  confondi la falsità  con la pace.

Gesù ti indica la strada, che è la sua strada.  Essere vero,  sincero, deciso. Essere quello che sei.  Essere quello per cui sei stato creato.  Fare quello per cui sei stato pensato. Quando sei te stesso, ti  definisci.  Ti dividi dagli altri,  nel senso  che ti distingui,  ti  differenzi.

Seguire Gesù significa essere te stesso ancora di più.  All’ennesima potenza, al massimo,  al cubo, a 360° gradi. Totalmente, integralmente, veramente. Seguire Gesù significa mettere lui al di sopra di tutto. Amare lui,  più di ogni cosa e di ogni persona, anche fratello, sorella, madre, padre, marito,  moglie, figlio.  Significa  quindi differenziarsi, distinguersi, dividersi anche da loro, nel senso di non appartenere più a  loro.  Ma a Dio,  prima di tutto,  nonostante tutto.

Essere di Gesù e come Gesù, significa vivere la propria vita  in modo pieno, in modo vero. Portare fino in fondo il compito, la missione, che ci è stata affidata da Dio.  Essere eroi. Essere condottieri, guerrieri, cavalieri,  coraggiosi, leali, fieri.

Essere e vivere nella verità, onestà, fedeltà, coraggio, lealtà, fede.  Sempre, comunque e dovunque.  Fino in fondo.  Fino alla fine.  Fino in paradiso.

Come Gesù.  Come Don Pino Puglisi.

 

 

 

 

La stessa carne

In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla» Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. Ma dall’inizio della creazione [Dio] li fece maschio e femmina; per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una carne sola. Così non sono più due, ma una sola carne.».

 

Il potere dell’uomo sulla donna, basato sulla legge.

Il potere di ripudiarla, cacciarla, umiliarla, perché non ha servito, non ha accudito, non ha obbedito.

Il potere di dominarla, usarla, consumarla, perché non è come lui.

Il potere di rifiutarla, negarla, dimenticarla, perché non è nulla, non è importante.

Il potere di ferirla, distruggerla, ucciderla, perché si è ribellata e lo mette in crisi.

 

Dio ha creato l’uomo e la donna. L’ha  tratta dall’uomo, è carne della sua carne, ossa delle sue ossa.

Quando l’uomo si unirà al lei, torneranno a diventare una unità sola, completa, totale.

Quando l’uomo si unirà al lei, torneranno a diventare una carne sola. Nel figlio.

 

Lascerai tuo padre e tua madre. Non dovrai più sentirti la preda, la vittima tra due donne, la madre e la moglie. Non dovrai più barcamenarti, evitare, rimandare, per non prendere la parte di una delle due.

Gesù te lo dice: tua moglie è la tua carne. Lei è la tua famiglia. Lei è la madre.

Se lei è la tua donna, tu sei l’uomo. Se lei è la tua donna, tu non sei più il bambino, non sei più il figlio. Se lei è la tua donna, tu avrai la forza di prendere in mano la tua vita e di diventare il fulcro, la guida, la forza, la protezione, la consolazione  per tutta la tua famiglia. Anche per tua madre.