I talenti

talenti

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì. Subito colui che aveva ricevuto cinque talenti andò a impiegarli, e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro. Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque. Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse: Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due. Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. Si presentò infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo. Il padrone gli rispose: Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse. Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti».

 

 

 

Te li ha dati Dio Padre,  i talenti.  Sono i suoi beni.  I beni di Dio. Li ha messi nelle tue mani. Secondo il suo piano di salvezza,  pensato  per te.   Per farti parte  del suo piano di salvezza,  per te.

Come il primo e il secondo servo,  vivi Dio  come Padre.  E ricevi dalle sue mani i talenti, come un dono.  Nella gioia.   Ti brillano gli occhi, perché sai quanto valore hanno.

E li spendi, li impegni, li usi.  Sai che dentro c’è  Dio,  il Figlio di Dio, lo Spirito di Dio, l’amore di Dio,  che li fa crescere, che li fa muovere, che li fa passare.  E li metti nelle mani degli altri.  E li fai  diventare dono per gli altri.

Quando ritorna il Padre,  sei tu a mettere  nelle sue mani i suoi beni,  e i tuoi  che hai guadagnato,  in lui, con lui e per lui.   I tuoi occhi brillano, con gli occhi del Padre.  Negli occhi del Padre.  E prendi parte alla gioia del Padre.

Come il terzo servo,  vivi Dio non come un padre,  ma come un padrone.  Hai paura. Paura di Dio.   Sei chiuso  all’amore  di Dio.

Sei preso, imprigionato,  soffocato,  incatenato  dalle regole,  dalle norme,  dalle leggi.   Bloccato, impedito,  rinchiuso  dalle norme, dalle leggi.   Quel talento non può essere toccato.

Lo metti in un buco.  E lo nascondi.  In quel buco  hai messo il tuo cuore.  In quel buco hai nascosto il tuo cuore.   Sepolto, sotterrato,  soffocato,   il tuo cuore.   E il cuore di Dio.        Il bene di Dio,  l’amore di Dio.   Dio stesso.

Pigro.  Fermo.  Stai fermo, non fai niente.  Non ti muovi,  non ti pronunci.  Non prendi posizione.   Sei indifferente. Così nessuno può dirti niente.

Quel buco è solo tuo.  Il talento è solo tuo.  Così te ne sei impadronito,  impossessato.     Ti sei fatto padrone tu,  del bene di Dio.   Di Dio.

Quando ritorna Dio,  riporti il tuo talento inutile.   Non è servito, come te.  Ti verrà tolto perché è sprecato nelle tue mani.   Perché ha bloccato il progetto di Dio.

Nel buco ci sei già.   Ma puoi tirarti fuori.  Con l’aiuto di  Gesù.   Puoi scavare e dissotterrare il tuo cuore.   E il bene di Dio.  Per realizzare la missione che ti ha dato Dio.  Per  fare la  volontà di Dio.

E non sarai più inutile.   E non sarai più servo.

Ma figlio,  di Dio Padre.

 

 

 

 

Venite alle nozze!

Parable banquet wedding feast Parable_Of_The_Great_Supper - Copia

In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città. Poi disse ai suoi servi: La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali. Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti. Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».

 

 

È la festa di nozze.  È la festa dell’amore. Dell’amore del Padre per il Figlio, sposo. Della gioia del Padre, per il Figlio.  È un rapporto di amore che si apre, per gioire insieme.  In comunione.

È lì,  quel banchetto di nozze.  È lì, ogni ben di Dio.  È lì,  ogni pienezza,  prelibata, gustosa,  raffinata.   È lì  che ti aspetta.  E tu che fai?

Non ci vuoi andare.   Hai tutto, capisci tutto.   Tu lo possiedi  Dio,  tu lo decidi,  tu lo giudichi,  tu lo verifichi.  Tu sei il raffinato, il gustoso, il prelibato.  Non Dio.   E lo rifiuti.  E non ci vai.

Vai da un’altra parte.  Non ti interessa, non ti fa comodo, non ti conviene,  non ti riguarda.  Non c’entra Dio con la tua vita.   Gli giri le spalle, lo eviti, lo scansi.  Sei indifferente.  Per te non vale niente.

Lo insulti e lo offendi.  È un ostacolo,  è un intralcio, è un fastidio, al tuo potere.   È un oltraggio alla tua divinità.   E lo  elimini.

E   rifiuti,  scansi,  elimini,  te solo.   Il Regno di Dio  rimane.   E la festa non finisce.     Dio la vuole condividere, con tutti.   Manda i suoi servi per le strade a invitare  tutti,   sofferenti,  mendicanti,   poveri.   Se ti riconosci povero, mendicante, sofferente, mancante,  sei aperto a Dio.

Ci vai,  alla festa.  Entri nella festa.  Entri nell’amore  del Padre per il Figlio.  Entri nella gioia del Padre per il Figlio.  Puoi gustare la gioia di Dio.

La gioia che ti fa sobbalzare il cuore,  danzare il cuore,  cantare il cuore.  La gioia che fa battere il cuore,  tanto, da uscire per incontrarsi con l’altro cuore.

Il battito del cuore è la risposta di amore, all’amore di Dio.   Ecco, entrare alla festa, è rispondere all’amore di Dio.

Questa è la veste nuziale.  È vestirsi del suo amore, per amarlo con il suo amore.  È vestirsi della sua gioia, per cantare e danzare la sua gioia.

Senza quella veste, senza l’amore per Dio,  non si può stare alla festa.  Non sei dentro, sei fuori. Ti sei messo fuori da solo.

È Gesù che ti da la veste  bianca.

È lui la veste bianca.

È lui la risposta di amore  al Padre.

Rivestiti di lui.