Cristo Re

1 - Il Giudizio finale - Copia - Copia

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:  «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.  Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.  Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.  Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.  Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”.  E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

 

 

 

Gesù è il Re.  È il Centro.    Da lui tutto è partito. A lui tutto ritorna.  Anche tu.

E tu,   da che parte,  ti ritrovi ?

 

Con i capri.

Hai anche  fatto.    Ma avevi il capo rivolto a te.    Rivolto indietro.  A guardare te.          A quanto eri bravo.  A quanto eri buono.   A quanto eri bello,  mentre facevi il bene.    Eri tu  il tuo centro.    Eri tu  il tuo Re.   Eri tu  lo scopo.   Eri tu, la fine di tutto.

 

Con le pecore.

Hai fatto.    Ma avevi  il capo rivolto in avanti.    Davanti a te.  Oltre te.  Più di te.             E lo vedi  il piccolo.     Il povero, il solo, l’abbandonato.   E non lo lasci. E non ti giri.       E non te ne vai.      Perché ha bisogno di te.  È venuto per te.  Aspetta te.

 

C’è Gesù dietro di lui.   C’è Gesù nel piccolo, nel più piccolo.  Quello che nessuno vede. Quello che,  per nessuno vale.   Quello che nessuno vuole.       È Gesù che ti cerca.        È Gesù che ti chiama.   È Gesù che ti guarda.

È Gesù che ha messo il suo volto,  nel tuo.

E tu   lo hai guardato.                                                                                                          E tu   lo hai sfamato.                                                                                                            E tu   lo hai curato.

Hai messo il tuo volto,  nel suo.      Per l’eternità.

 

 

 

 

 

 

Seguirono Gesù

 

Annibale_Carracci_-_San_Giovanni_Battista_testimone_orsi-Copia - Copia

In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro -, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.

 

 

Non è  un incontro qualsiasi,  non è  un incontro normale.   È un incontro speciale.            È  l’appuntamento della tua vita.  Quello con Dio.  Quello con il Signore. Quello con il tuo Creatore.

Come  i due discepoli,   non sei lì per caso.  Ti ha chiamato Dio.  Nella notte,  nella profondità del tuo cuore.  Nella tua parte più intima e più vera. Ti ha chiamato da sempre. Ti aspetta li, da sempre.

Ecco  l’agnello di Dio!  Eccolo, è lui,  il Figlio di Dio!   È Giovanni mandato da Dio,  che te lo annuncia.  Quel dito puntato,  quel braccio teso,  è come una freccia,  come un segnale che indica la strada.

Ora che fai?

Non stai  a guardare, fermo, immobile, passivo, indifferente. Non stai a giudicare, distaccato, amorfo, noncurante.

Come i due discepoli,   ti alzi e lo segui.  Tutto di te si muove,  tutto di te,  va verso di lui.     Il tuo si,   il tuo  ‘eccomi’, è  intero,  è totale.  È concreto, e vero.  È il tuo primo “eccomi”.

Che cosa cercate?

La verità del cuore,  prima di tutto.  Il discernimento.  Che cosa e non, chi.  Cosa ti muove. Cosa cerchi in lui.  Cosa speri in lui.  Cosa vuoi, attraverso di lui.  Stai cercando te,  o Dio. Stai cercando una tua idea,  o Dio.  Stai seguendo una tua emozione,  o Dio.

Maestro, dove dimori?

Come i due discepoli,  gli chiedi:  dove dimori.  Dove è la tua casa.  Il posto dove stai. Perché  ci voglio stare anche io.   Quella è già la mia casa.  Quello è già il mio posto.  Ecco il tuo secondo  “eccomi”.

Venite  e vedrete.

Ti ha invitato. Te, proprio te.  A stare con lui.  Da subito,  senza riserve.  A vivere con lui. A  sperimentare lui.  Perché è lui  la tua casa,  è lui il tuo posto.  E tu lì rimani.  Lì stai.  Ecco  il tuo terzo  “eccomi”.

Poi diventi voce,  per tuo fratello.  Lo porti a tuo fratello.

Come Pietro,  vai da lui.   E Gesù ti guarda.  Mette il suo sguardo  dentro di te.   Ti ha guardato  Dio !   Hai in te,  lo sguardo di Dio.  Il volto di Dio.  Si è impresso in te.  Nei tuoi occhi,  nel tuo cuore.

Gesù  ti chiama per nome.  Ti chiama con il tuo nome.  Ora sei nato  alla tua vita vera,   alla tua vita intera.  E ti da un nome nuovo.  Il nome della volontà di Dio, per te.  Scritto da sempre, per te.

Il  nome  scritto nei cieli.

 

 

 

 

 

 

Vegliate!

 

 vergini-sagge-e-stolteIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati. Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».

 

 

 

 

 

L’amore è attesa.  L’amore è desiderio. L’amore è sospiro. L’amore è sogno dell’incontro. È braccia tese.  È sguardo acceso, è occhi protesi,  a un incontro.

Sei opera di Dio,  plasmato dalle sue mani.  Amato,  pensato da Dio.  Inviato da Dio con un compito,  qui.  Ma non sei solo.

Dio viene.  Squarcia il cielo e scende.  Viene da te, lui per primo.  Ti viene incontro per primo.  Con il Figlio, nel Figlio.  Per incontrarti  nell’amore vero.  Nel sospiro, nello sguardo, nell’attesa.

Non sai come,  non sai dove,  non sai quando.  È misterioso,  divino,  profondo.  Perché non è un momento tuo.  È di Dio.  È suo.

Se dormi non lo vedi.  Non lo senti.  Non lo vuoi.  Non ci stai.   Se dormi,  hai chiuso gli occhi  e il cuore.  Ti sei annullato.  Ti sei negato.  Ti sei oscurato.

Apri  gli occhi.  Veglia, scruta.   Attendi.  Tendi gli orecchi.  Protendi il cuore.   È il tuo Signore che viene.  E tu non puoi stare senza di lui.  Non puoi perderlo.  Vivi per lui.

Veglia.  Lo aspetti con la lampada accesa dell’amore per lui.  Lo attendi con  l’amore.

Lo attendi con il desiderio,  con il sospiro.

Lo attendi  con le braccia tese.

Lo attendi  con  il suo volto,   negli occhi .

 

 

 

 

Zaccheo

In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là.  Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!».  Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».

 

 

Come Zaccheo. Incontri Gesù attraverso la folla. La folla te lo può portare, ma non te lo fa incontrare. Te lo nasconde, te lo copre, te lo nega, te lo porta via.

Come Zaccheo, non te lo far portare via. Se vuoi incontrare Gesù, devi salire sopra la folla. Non pensare come tutti, non parlare come tutti, non fare come tutti. Non perderti dentro, non sparire dentro, non morire dentro.

Come Zaccheo, non lasciartelo scappare. Non lasciare che passi oltre. Lui è l’unica occasione, è l’unica speranza. Se lo vuoi  incontrare, devi vederlo con i tuoi occhi, come è nella realtà. Devi mettere a fuoco la sua identità completa. Per poterlo incontrare di persona. Come persona. Non come idea, come forma, come norma.

Come Zaccheo, allora ti lanci fuori dalla folla. Emergi dall’anonimato.  Esci  dalle abitudini, dalle consuetudini. Esci dall’usato sicuro. Esci dal buio, dalla bassezza.

Come Zaccheo, balzi. È il tuo cuore che balza, che viene attirato. Ti lanci, ti getti, ti proietti verso l’alto. Voli in alto. Come un uccello voli e ti posi sui rami di un albero. Come un uccello ti fai portare sulle ali dello Spirito Santo, dal vento dello Spirito Santo.

Gesù ti scopre, ti snida. Ti svela.  E mette i suoi occhi nei tuoi occhi. Il suo sguardo nel tuo sguardo, il suo cuore nel tuo cuore. Anche lui ti vuole incontrare di persona. Lo sa già chi sei, ti ha fatto lui, ti ha formato lui. E ti chiama per nome.  Esce anche lui dalla folla. Uscite entrambi dalla folla.

Scendi, non serve più. Vengo a casa tua. Gesù viene nella tua casa, nelle tue cose concrete, nella tua storia concreta. Entra nelle tue cose e condivide con te le tue cose.  Si ferma con te.  Vive con te.

Come Zaccheo, eri escluso, scomodo, ripudiato, isolato, rinnegato, perduto. Ora sei stato cercato, ritrovato, guardato, abbracciato e perdonato dal Figlio di Dio.

E guardi e abbracci e perdoni anche il tuo prossimo. E le cose che hai condiviso con Gesù, le condividi anche con il tuo prossimo.

Anche tu, come Gesù, in Gesù e per Gesù,  ti fai dono concreto. Allora la salvezza viene.  Concretamente, veramente, realmente, nella tua casa e in te.

 

 

 

 

Profeta.

 

 

 

 

Facciamo i profeti, portiamo Gesù nel mondo, usando gli strumenti del mondo.  Così organizziamo spettacoli, gare,  vacanze, feste,  giochi e cose da mangiare. Il tutto per attirare l’attenzione, per convincere a partecipare, per rendere gradevole quello che gli offriamo. Ci preoccupiamo di far venire più persone possibile, che le luci siano posto, che il microfono funzioni, che lo spettacolo sia piaciuto. Come se l’importante sia far contenti gli altri, essere adattati, essere competitivi anche con le altre associazioni religiose o parrocchiali.

Rischiamo a volte di assomigliare alle aziende che vendono i prodotti.  Rischiamo di far diventare la nostra testimonianza un tentativo di convincere con le parole, con le più belle parole. Poi ci stupiamo quando parliamo di croce e di sacrificio che gli altri si allontanano. Non riusciamo a fermare l’emorragia neppure parlando di sforzo, impegno e responsabilità. Non riusciamo a convincere alla fatica e alla donazione di sé un popolo impostato e formato alla soddisfazione di sé, all’esaltazione di sé,  all’adorazione di sé. Un popolo che noi stessi abbiamo servito, assecondato, adorato.

Ma allora come fare? Gesù manda gli apostoli a due a due. Niente clamore. Niente luci, niente convention. Due bastano. Perché quello che conta nella fede, non è  convincere. La fede non è  un’idea, la fede è un Dio che passa da un cuore a un altro cuore. La fede è nella relazione  vera, profonda, autentica. È una proposta di un Dio-Persona  che, attraverso di te, si vuole incontrare con l’altro. È Dio che guarda attraverso i tuoi gli occhi,  l’altro. È Dio che parla con la tua voce, all’altro. È Dio che  prende con le tue mani, la mano dell’altro. Non avviene nel clamore, nella confusione, nella massa. Non avviene nella suggestione. Avviene nel cuore e l’incontro diventa personale, misterioso, divino.

Non devi prendere altro, né pane, né sacca, né denaro, né vestiti. Quando c’è Dio non c’è bisogno di altro. Lui è tutto, lui è l’essenziale. Devi rivestirti di lui, dell’essenziale, perché gli altri lo vedano. Devi essere nell’assenza, per far posto alla presenza di Dio, alla sua provvidenza. Devi lasciare l’apparenza, per far posto all’essenza di Dio, che si incontra con l’essenza dell’uomo.

“Dovunque entriate in una casa, rimanetevi”. Essere profeta è andare, non aspettare che gli altri vengano. È entrare nella situazione dell’altro, nella sua vita concreta, nella sua casa. Ma non per diventare una sua cosa, non per diventare come le sue cose, non per confondersi con le sue cose. Significa entrare nella casa del suo cuore e lì portare il cuore di Dio perché possa partecipare del suo dolore, della sua gioia, della sua fatica e della sua paura.

Essere profeta è essere presi, scelti, chiamati e inviati.   E’ scendere, è non stare in alto, è calarsi nel quotidiano, nel concreto. Non è dire, è fare, è essere.

E’ portare Dio, la sua parola, il suo progetto misterioso di salvezza.

 

 

Che cosa è la fede?

annunciazione (2)

 

 

 

 

La fede è un dono di Dio.    

È  Dio che si dona  all’uomo.   È la tua risposta alla proposta di amore di Dio. È una relazione, un legame, una comunione di amore tra Dio e l’uomo.  È un incontro tra l’Essenza dell’amore, l’Amore fatto Persona  e il tuo piccolo cuore.

Il  cuore può essere chiuso, serrato, difeso, trincerato. Può essere come una stanza con le persiane chiuse e le finestre sigillate dove viviamo nascosti. Dove respiriamo solo l’aria delle nostre sicurezze per paura di perderle, dove ci alimentiamo solo della luce artificiale, perché la possiamo gestire, dove ci accontentiamo del poco calore, per paura di perdere anche quello. Ma nonostante ciò,  Dio è come il sole.  Fuori brilla lo stesso.

 

Ecco  avere fede, significa aprirsi.   

Aprire la finestra completamente e lasciare che il sole entri tutto e illumini tutto. Lasciare che suoi i raggi ci riscaldino il cuore, ci entrino negli occhi. Lasciare che tocchi tutto quello che siamo.  Significa spalancare la porta del cuore a Dio totalmente. Significa farlo entrare e lasciare che arrivi dappertutto, in ogni punto, in ogni angolo, in ogni parte gelida e inaridita. Significa permettergli di arrivare fino alle parti più indurite, più chiuse, più  pietrificate.

 

Avere fede significa smettere di essere ciechi.

Smetterla  di non voler vedere, di passare oltre. Significa smettere di essere sordi. Indifferenti, apatici, isolati. Significa smettere di essere storpi. Paralizzati dalle nostre paure. Impediti, bloccati, incastrati da noi stessi.

 

Avere fede, significa dire di “si” a Dio. 

Come Maria.  Lei,  di fronte all’angelo, si è fidata.  Anche senza comprendere, si è fatta prendere dalla parola di Dio, da Dio,   ha accettato che entrasse dentro di lei e si incarnasse.  Ha detto il suo “si”senza riserve.   Avere fede significa dire di “ sì ” senza riserve.

 

Significa accettare di vivere il mistero  di quell’incontro. 

Accettare di viverlo così,  come lo vuole Dio. Lasciare che ci porti su strade che non conosciamo.  Accettare di essere portati su ali d’aquila.  Accettare di entrare nel Suo progetto misterioso,  accettare di fare la Sua volontà.

 

La fede senza le opere, non è vera.

E’ finta, falsa, vuota, sterile.  Sono le opere che la garantiscono, la provano, la attestano.  Se non si incarna in quello che sei, in quello che scegli, in quello che fai,  non è vera.  Se non diventa incontro con il prossimo, se non diventa cura, custodia, tenerezza, per il prossimo malato, povero, rifiutato,  non è vera.

Attraverso di te,  il Padre incontra i suoi figli.  In modo concreto, vivo, diretto.  Occhi negli occhi, mano nella mano, cuore nel cuore.  Come Gesù.

 

 

 

 

 

 

 

Dove si trova?

 

 

 

 

Nel  Padre.

In Dio Padre. Ti ha creato, pensato e voluto  e ti ama. Ti vuole incontrare e stabilire un’alleanza con te, per salvarti,  e donarti la sua stessa vita. Ti viene incontro per primo. Si dona a te per primo. Ti aspetta a braccia aperte.

 

Nella parola di Dio. 

Nella parola che il Padre ha rivelato ai profeti e che  ci hanno tramandato, nella Bibbia.  È Dio  che si manifesta nella storia della salvezza, e nella tua.  E che ti fa conoscere il modo di incontrarlo, attraverso la storia della salvezza.  Perché è  anche la tua.

 

Nel  Figlio di Dio.

Il Padre ha mandato il Figlio.  È la sua Parola vivente. È parte di lui. Ascoltalo. Amalo. Seguilo. Fai quello che ti ha insegnato.  E trovi Dio. L’Amore di Dio.  E lo puoi vivere.  Nel Figlio di Dio,  trovi la salvezza dal peccato e dalla morte. E ti puoi salvare.   Lui è la salvezza. Lui è la resurrezione. Lui è la vita eterna.

 

Nell’  Eucaristia.

Nell’ostia e nel vino consacrati nella messa,   c’è il corpo e il  sangue di Cristo risorto. Quando fai la comunione,  entra in te il corpo risorto del Figlio di Dio,  in modo vivo, reale, sostanziale.  E  ti porta il Padre.   Lo puoi incontrare nel tuo cuore.  Gli puoi parlare nel tuo cuore.  Lo puoi amare con tutto il cuore.

 

Nell’  adorazione eucaristica.

Nel tabernacolo è presente l’eucaristia.  Lì ti aspetta il Figlio di Dio, e con lui la Trinità di Dio.  Vai a trovarlo. Mettiti seduto e parlagli come un amico.  Fa  parlare il tuo cuore. Parla con i tuoi occhi. Parla con il battito del tuo cuore. Fai entrare i tuoi occhi a contatto con lo sguardo di Dio. Fai battere il tuo cuore, con il battito del cuore di Dio.  Ti sentirai  nuovo, vivificato, rinnovato, dall’Amore di Dio.

 

Nello Spirito Santo.

È lo Spirito Santo che ti parla  del Figlio e del Padre. Che ti  porta il Figlio e il Padre. Che te li fa conoscere. Che te li fa amare.  È lo Spirito Santo che viene nei sacramenti.  Nel battesimo ti libera dalla morte  e ti fa rinascere come figlio di Dio e ti consacra.  Nella cresima  ti conferma. Nell’eucarestia ti dona il corpo risorto del Figlio di Dio.  Nella penitenza ti libera dal peccato e ti salva.  Nel matrimonio, ti unifica.  Nell’ordine, ti santifica.  Nell’unzione degli infermi, ti risana.

 

Nella chiesa.

I sacramenti te li dona la chiesa. Non puoi fare a meno della chiesa. Gli apostoli hanno ricevuto lo Spirito Santo da Gesù e solo loro lo possono passare.   La chiesa è il corpo mistico di Cristo.  Il capo è Cristo risorto, e il resto del corpo sono tutti i battezzati insieme.  Uniti, nutriti, guidati, dallo Spirito Santo.

 

Nel prossimo.

Se Dio è veramente presente in te,  cerca il prossimo. I suoi figli.  Attraverso di te li ama.  Attraverso di te li custodisce,  li guarisce,  li consola.  Attraverso di te gli parla.  Attraverso di te,  li salva.