Le tentazioni nel deserto

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.   Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

 

 

Anche a te,  il demonio ti tenta.   Nel deserto.    Quando sei senza.  Quando ti manca. Quando non ce la fai.     E tu,  che fai ?     Ci caschi ?

 

Ci caschi.

Il demonio   ti dà le sue pietre.    Ti da come pane,  le sue pietre. Nere.   E ti diventa il cuore di pietra. Nero.   Come il suo.    E tu,  ci caschi?

Ti fa buttare dall’alto.  Ti fa precipitare dall’alto.  Ti fa sfracellare dall’alto.   Ti fa sfidare Dio. Come fa lui.    E tu,  ci caschi?

Ti fa credere che lui ha tutto.  Che ti dà tutto.   Se cadi ai suoi piedi.  Se ti getti ai suoi piedi. Se lo adori come Dio.  Al posto di Dio.    Ma non ha niente.  Ma non ti dà niente.   E ti leva pure quello che hai.  Pure l’anima.     E ti sei dannato. Come lui.      E tu,  ci caschi?

 

Non ci caschi.

Non ci caschi più. Non glielo fai fare più.    Vai da Gesù. Stai con Gesù. Lui lo sa affrontare. Perché è Dio.    E il male non ce la fa.   E se ne va.

Lo Spirito sospinse Gesù nel deserto.         Lo Spirito Santo porta Gesù nel deserto   Nel tuo deserto.   Per fargli sentire quello che senti tu.   Per fargli provare quello che provi tu. Quando sei solo. Quando non ce la fai. Quando non puoi.     Lui lo sa.  Lui ci sta.

Nel deserto rimase quaranta giorni.              È da tanto che stai nel deserto.   Ci stai da tanto.   È da tanto che ti hanno chiuso. Che ti hanno rinchiuso. Che ti hanno imprigionato. Che ti hanno bloccato. Che ti hanno isolato.  Il corpo. Il cuore e l’anima.   Non ce la fai più. Non ne puoi più. Non lo vuoi più.    E te la prendi con Dio.

Tentato da satana.          Ecco che arriva satana.  È allora che arriva satana.   È quello  che aspetta satana.     Conta più il pane,  di Dio.  Ti dice.    Conti più tu,  di Dio.  Ti dice. Conto più io,  di Dio.  Ti dice.      Devi scegliere fra lui e Dio.  Ecco la prova. Ecco la prova del nove.   Di quello che sei.

Stava con le bestie selvatiche.   Ti senti perduto. E cerchi chi ti ha voluto. Ti senti smarrito. E cerchi chi ti ha pensato.    Ti senti isolato. E cerchi chi ti ha amato.    E scopri che è Dio. Che lo ha fatto sempre.   E lo fa anche ora.     Che non hai niente.

E gli angeli lo servivano.       E scegli Dio.  E scegli Gesù. E stai con Gesù. Stretto a Gesù. E vengono gli angeli in quel deserto.  Anche per te.    E anche a te,  portano un banchetto. Il banchetto di Dio.   Il pane di Dio.  Il sollievo di Dio.  La consolazione di Dio.

 

Convertitevi e credete nel Vangelo.     Ecco la con-versione.   È una strada che cambia. Che gira.  Che volta.  Che svolta.     Che cambia verso.  Che prende un’altra direzione. Che va verso Dio.  Che porta a Dio.

Ecco la conversione.         E tutto cambia.      È proprio quel niente,  che diventa  il tutto.   L’assenza  diventa  presenza.      La mancanza diventa  abbondanza.      La debolezza diventa  forza.      E la tristezza,  diventa gioia.

 

Stai  con Gesù.                                                                                                                          E non è più  deserto.

 

 

 

 

 

L’invidia

 

 

 

 

L’invidia nasce dall’ammirazione, dallo stupore, dal riconoscimento di aver davanti qualcosa di grande, di straordinario. L’invidioso lo sa riconoscere, lo sa stimare più di ogni altro, ne sa valutare la consistenza, la qualità, la preziosità. Ne sa apprezzare tutto il valore e ne rimane colpito e ammirato. “Gesù si mise ad insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti.

Ma l’invidia viene da un cuore indurito, chiuso, livellato, appiattito, accecato, un cuore superbo che non sopporta che altri abbiano qualcosa più di lui, che escano fuori dal suo confine. Non sopporta che altri mettano in ombra la sua luce. Che qualcun altro lo faccia sentire inferiore o incapace.

L’invidia si attiva quando la persona si accorge che quello che  ha  l’altro, non potrà mai raggiungerlo. Quando si accorge che lui non ce la fa ad arrivare a quel livello. Non ce la farà mai. E allora come fare per pareggiare i conti?

Abbassa l’altro. Lo abbassa denigrandolo, diminuendo il suo valore. Non  alzandosi  al suo livello,  ma abbassando  l’altro al suo. Così Gesù viene riportato a “uno di noi”. Sei come noi, la tua famiglia è tra noi, non sei di più. Abbassato tu, ritorno in primo piano io. Abbassato tu, io non mi sento da meno. Siamo uguali. Nati nello stesso posto, con la stessa vita, le stesse relazioni tue e mie. Quindi tu, Gesù, diventi comune  non più straordinario, diventi banale  non più miracoloso.

L’invidia viene dalla parola  in = non,  video  = vedo.  L’invidia ti porta a non poter vedere l’altro. Non solo non puoi sopportare di vedere quello che ha, ma nemmeno lui perché te lo ricorda. Quindi lo devi annullare, lo devi allontanare e lo rifiuti. Lo rifiuti isolandolo, facendolo fuori dal suo contesto, dalle tue relazioni. Così “occhio non vede e cuore non duole”.

Ma quello che fa veramente male e che la persona invidiosa non vuole vedere e non può vedere , è la propria incapacità, la propria debolezza, la propria piccolezza che vive come negativa, pericolosa, che la fa sentire inferiore e senza valore. Così se l’altro è stato allontanato, eliminato, è stato eliminato anche il confronto, la possibilità che venga fuori la propria inferiorità. È stato eliminato il pericolo che anche gli altri la vedano.

L’in-vidia significa non-vedere Dio, non voler vedere Dio. Avere il cuore chiuso, seccato, indurito, accecato. Significa essere sordi alla parola di Dio e rifiutare di ascoltare i profeti  e il Figlio suo.

In-vidia significa anche non-vedere l’amore di Dio, la grazia di Dio. L’invidioso non riesce a viverla.  Se la vivesse, capirebbe che Dio lo ama in modo totale. Se la facesse entrare,  sentirebbe che Dio lo riempie modo completo. Non  sarebbe  di meno o di più,  non avrebbe più paura di perdere qualcosa, non dovrebbe più fare confronti. Capirebbe che è proprio quella debolezza, quella incapacità, quella povertà che lo salva, perché è nella piccolezza che entra Dio, nella  mancanza che entra il Tutto.

È in quella precarietà che si sperimenta la grazia di Dio. Nella debolezza, la potenza di Dio. Nell’assenza,  la presenza di Dio.