Il più grande.

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».

 

 

 

E tu,   vuoi essere   il più grande,   o il più piccolo?

 

Il più grande.

Perché, non hai gli occhi   rivolti a Dio.    Li hai rivolti agli altri,   a chi ti sta vicino.             E vuoi essere  di più.
Il più grande,  di tutti.     Per poterli  dominare.    Così,  non ti possono toccare.                  Altro che croce.
Il primo,  su tutti.     Per averli ai tuoi piedi.    E farti riverire.     Altro che servire.             Ti sei fatto, grande.    Più di Dio.

 

Il più piccolo.

Perché  hai gli occhi rivolti a Dio.   E ti senti  il più piccolo.   Perché guardi a Dio.              E  li vedi,   i piccoli.

I giusti,  i perseguitati. I calpestati, umiliati, offesi.   Quelli  che hanno messo in croce.     Come Gesù.                                                                                                                       I  derisi,  violati,  usati. Uccisi.  Come Gesù.
I malati.  Feriti, abbandonati, soli. Scartati.    Quelli che stanno sulla croce,  con Gesù.

I bambini,  i più piccoli.    Innocenti, puri, immacolati.  Come Gesù.  Più sono piccoli,       e più sono vicini a Dio.

 

E li abbracci.   Come fa Gesù.                                                                                          E li abbracci,   perché  c’è Gesù,    dentro.                                                                      E  il   Padre.

E loro,    abbracciano  te.

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla destra di Gesù

ok

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».   Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».  Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

 

 

 

A fianco di Gesù.     Per farti vedere. Per farti ammirare.    Per farti venerare.

A destra di Gesù.     Per  poterlo avere. Per poterlo possedere.   Per poterlo usare. Per te.

Alla pari di Gesù.      Per sentirti come lui.  Per essere come lui.     Per essere, lui.

Al posto di Gesù.      Tu, al posto di lui.   Tu, invece di lui.    Tu,  senza lui.

Grande.     Grande,  per lui.     Grande, più di lui.     Grande,  senza lui.

 

Se vuoi stare con Gesù,  devi stare in lui.      Stare,  come lui.

Come lui.   Non al primo posto.     Come lui,  al tuo posto,   piccolo, umile, semplice. Nascosto.

Con la mano nella mano,  di chi è vicino a te.    Umile, piccolo, povero.   Nascosto.

Con gli occhi rivolti al Padre.     Per servire il Padre.   E i suoi figli.

A qualunque costo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo posto

del_parson_christ_with_infant

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».  E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».

 

 

 

Quale è il tuo posto?

Essere il primo.   Essere davanti.  Essere sopra.  Essere di più.   Al primo posto.

Perché Gesù lo  vuoi,  sopra a tutti.    E stai con lui per salire anche tu,  sopra a tutti.  Perché Gesù lo vuoi,  più grande di tutti.   E stai con lui per diventare anche tu,  grande, davanti a tutti.    Più grande,  di tutti.

Gesù lo vuoi  per te, come te, in te,   per questo non lo capisci.   Per questo non lo vuoi.  Per questo non lo senti.

Gesù te lo fa vedere, quale è il suo posto.     Dove sta lui,  e dove devi stare anche tu.

In quel bambino.   Nell’abbraccio di quel bambino.

Nella piccolezza.  Nella tenerezza,  nella delicatezza.   Nella fragilità, nella precarietà, nella sincerità.    Nella innocenza,  nella trasparenza,  nella verità,  del cuore.

Nell’abbandono,  tra le braccia del Padre.   Nell’abbandono  dell’abbraccio,  tra il Figlio e      il Padre.  Nell’amore tra il Figlio e il Padre.  Nell’unione tra il Figlio il Padre.    Nella Trinità.

Ecco dove sta Gesù.   Ecco dove tu devi stare.

Ecco il tuo posto.

 

Solo allora  il tuo cuore,  si aprirà.

E  diventerà il posto,   anche per gli altri.

 

 

 

 

 

 

 

 

Al primo posto

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra»….«Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

Al primo posto, a qualunque costo. A costo di tradire, di usare, di corrompere, di ingannare, di uccidere. Al primo posto, davanti a tutti, sopra a tutti. Al primo posto per comandare, per dominare, per sentirsi i re, i padroni assoluti. Per guardare tutti dall’alto, per sentirsi grandi, invincibili, intoccabili.  Al primo posto per non essere messi in discussione. Per essere serviti, temuti, riveriti. Al primo posto per essere visti, ricercati, adorati, osannati come un Dio. Per essere Dio in terra. Per prendere il posto di Dio.

Al primo posto vicino a Dio, nel Regno di Dio, accanto a Lui, accanto al suo trono, alla sua regalità, nel suo trionfo, nella sua gloria.

Ma come fai a stare vicino al Figlio di Dio, a far parte della vita di Dio, del Regno di Dio, se non sei come lui? Se non ne prendi parte fin da ora?

Stare con Gesù significa essere come Lui. Partecipare di Lui, fare quello che ti  ha detto, seguirlo sulla sua strada, vivere la sua vita. Percorrere la strada che ha segnato, che ha tracciato per primo, che ha percorso per primo, verso il Regno di Dio Padre.

Il vero regno non è  potere,  dominio, oppressione, che schiaccia e distrugge  gli altri e anche chi lo usa.

Il vero Regno è partecipazione del Padre, del cuore del Padre, della vita del Padre. È uscire fuori da sé per andare verso l’altro, per portare all’altro l’amore del Padre per lui, per portare il sorriso, la gioia del Padre per lui, per portare il perdono del Padre verso di lui, per donare la vita del Padre a lui.

Come Gesù, in Gesù e attraverso Gesù. A qualunque costo. Al suo posto.

 

 

 

Il più grande

Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».

 

Il più grande è il più piccolo. Perché? Perché tu sei come un calice. Più sei  pieno di te, della tua presunzione, della tua boria, del tuo voler essere al centro,  il migliore, l’indiscusso, il perfetto, il santo, l’illuminato,   meno sei pieno di Dio.  Meno è in te la sua volontà, la sua provvidenza, la sua grazia. C’è meno posto per Lui e Lui non ti può salvare e non può salvare il mondo attraverso di te.

Se invece non sei pieno di te,  se ti permetti di essere imperfetto, difettato, insicuro, incapace, debole, fragile, bisognoso,  allora la grazia di Dio e Dio stesso trovano posto in te. Più riuscirai  a farti piccolo e più si farà posto per lui.

Allora diventerà normale essere l’ultimo e metterti in fondo perché il tuo cuore sta battendo con il cuore di Dio, e con il cuore di Dio, vedrai tuoi figli davanti a te, per proteggerli, per aiutarli, per amarli, per soccorrerli, per non lasciarli soli, per salvarli insieme a Dio.

La sofferenza, l’assenza e la povertà, ti svuotano di te. Non vederli come una sfortuna, sono occasioni, strumenti preziosi che fanno posto a Dio.  Più una persona è sofferente,  povera  e carente del necessario, più può riempirsi di Dio, se lo vuole e se glielo chiede.

Allora i tuoi fratelli davanti a te, bisognosi, poveri, malati, piccoli,  diventano  ancora di più figli di Dio, segno di Dio, presenza di Dio nella tua vita.

Mettili  al primo posto, perché loro lo hanno già,  nel cuore di Dio.