Battesimo del Signore

In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco».
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

 

 

“Gesù,   ricevuto anche lui il battesimo,  stava in preghiera,   il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo  in forma corporea,  come una colomba,   e venne una voce dal cielo: “Tu sei il Figlio mio,   l’amato:   in te ho posto il mio compiacimento”.                                       E tu,   da chi   ti fai battezzare ?

 

Da loro.

Ti battezzano,    con la loro acqua.       Te la sparano. Te la infilano.   Te la infilzano,  dentro. A forza.  Per forza.     Ma non è santa.   E non è manco acqua.      E non si aprono i cieli.

Si sono fatti,    il loro spirito.       E te lo mettono dentro.  E te lo sparano dentro.  E te lo infilano  dentro.        Ma non è santo.   E non è di Dio.      E si chiudono i cieli.

Ti  levano,   il cielo.     Te lo chiudono, il cielo.   Te lo coprono,  il cielo.    E non ci pensi più  al cielo.   Ma solo a loro.      Ma Gesù è Dio.   È lui,  il Signore del cielo.   E ci sta sempre. Sono solo loro,   che sono caduti per terra.    Che sono precipitati,  a terra.   Che si sono fatti,  terra.     E sotto terra.       Ancora. Ora. Per sempre.      Non ci cascare.

 

 

Da Gesù.

Solo davanti a Gesù,  si aprono i cieli.    Solo perché è Gesù,  si aprono i cieli.  Te lo dicono che è Gesù,   i cieli.     È  il Signore  del cielo e della terra.

 

Gesù ricevuto anche lui battesimo.          Ecco Gesù ti fa vedere ora,   cosa è  il battesimo. Quello che ti da lui.  Quello che fa lui.  Quello che ti porta lui.

Il cielo si aprì.      Si apre il cielo. Si spalanca il cielo.  Si manifesta il cielo.  E si vede quello che ci sta dentro.  Quello che ci sta sopra.  Quello che ci sta prima.   Del cielo.

E discese sopra di lui lo Spirito Santo.        E da dentro il cielo,  viene lo Spirito Santo.  Lo Spirito di Dio.   Dio in persona.     La terza Persona  della Trinità.

In forma corporea, come colomba.       Non è una impressione.  Non è una suggestione. Non è una apparizione.   È proprio vero. È proprio reale.  Ha una forma. Ha una sostanza. Ha corpo.   Come una colomba.   Non è una colomba.  Come una colomba  discende dal cielo.  Come una colomba appartiene al cielo.      E si posa su Gesù.   Ti indica Gesù.

 

E venne una voce dal cielo.     E viene il Padre.   Perché ci sta il Figlio.  Quando ci sta il Figlio. Se ci sta il Figlio. Viene il Padre.    È la voce del Padre. E la voce di Dio.  E la senti.

Tu sei il Figlio mio.    Te lo dice il Padre,  chi è Gesù.    Lo afferma, lo conferma, lo certifica. Il Padre.    Lo prova, lo attesta, lo manifesta,  il Padre.    Chi è Gesù.

Tu sei il Figlio mio.   Tu,  solo tu,  e non altri.    Tu,  sei il Figlio mio.  Il Figlio mio.  Che viene da me.  Che scende da me.  Che discende da me . Che procede da me.  Che sta in me.  Che è parte di me.

L’amato.    Nel Figlio ci sta il Padre.  Ma ci sta anche l’amore del Padre. Te lo da nel Figlio. Lo trovi nel Figlio.   Te lo passa il Figlio.   L’amato.  Che ha l’amore del Padre.

In te ho posto il mio compiacimento.     Nel Figlio, ci sta anche il compiacimento del Padre. La soddisfazione del Padre.    Solo nel Figlio lo compiaci,   il Padre.     Fai felice  il Padre.  Piaci  al Padre.   Solo nel Figlio.

 

Ecco cosa ci sta,  nel battesimo di Gesù.  Tutta la Trinità.     Ecco cosa ti da Gesù.  Tutta la Trinità.     Ecco chi viene in te,  nel battesimo.    Tutta la Trinità.

Ecco  cosa ti fa  Gesù.    Figlio adottivo  di Dio.

 

 

 

 

 

 

Al primo posto

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra»….«Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

Al primo posto, a qualunque costo. A costo di tradire, di usare, di corrompere, di ingannare, di uccidere. Al primo posto, davanti a tutti, sopra a tutti. Al primo posto per comandare, per dominare, per sentirsi i re, i padroni assoluti. Per guardare tutti dall’alto, per sentirsi grandi, invincibili, intoccabili.  Al primo posto per non essere messi in discussione. Per essere serviti, temuti, riveriti. Al primo posto per essere visti, ricercati, adorati, osannati come un Dio. Per essere Dio in terra. Per prendere il posto di Dio.

Al primo posto vicino a Dio, nel Regno di Dio, accanto a Lui, accanto al suo trono, alla sua regalità, nel suo trionfo, nella sua gloria.

Ma come fai a stare vicino al Figlio di Dio, a far parte della vita di Dio, del Regno di Dio, se non sei come lui? Se non ne prendi parte fin da ora?

Stare con Gesù significa essere come Lui. Partecipare di Lui, fare quello che ti  ha detto, seguirlo sulla sua strada, vivere la sua vita. Percorrere la strada che ha segnato, che ha tracciato per primo, che ha percorso per primo, verso il Regno di Dio Padre.

Il vero regno non è  potere,  dominio, oppressione, che schiaccia e distrugge  gli altri e anche chi lo usa.

Il vero Regno è partecipazione del Padre, del cuore del Padre, della vita del Padre. È uscire fuori da sé per andare verso l’altro, per portare all’altro l’amore del Padre per lui, per portare il sorriso, la gioia del Padre per lui, per portare il perdono del Padre verso di lui, per donare la vita del Padre a lui.

Come Gesù, in Gesù e attraverso Gesù. A qualunque costo. Al suo posto.