A due a due

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.  Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.  In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.  Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città». I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».

 

 

Li inviò  a due a due,   davanti a sé.      Anche a te,  ti manda.                                                E tu,   come ci vai ?

 

A modo  tuo.

Per conto tuo.     Come pare a te.  Come piace a te.      Lo fai  per te.

E ti porti  la borsa. Bella grande.     E ti porti la sacca. Bella piena.     E ti porti sandali.  Belli comodi.       E ti fermi a salutare tutti.   E ti inchini davanti a tutti.   E ti prostri ai piedi di tutti. Ci vai nel tuo nome.    E quello che porti,  sei solo tu.

 

Nel modo  di Gesù.

Per conto di Gesù.   Come ti ha detto lui. Come vuole lui. Come piace a lui.    Lo fai per lui.

E non porti  la sacca.      È Gesù  la sacca,  che ti contiene.    Che contiene,  tutto.   E che tiene  dentro di sé,     il dolore di quelli che incontri.

E non porti la borsa.       È Gesù  la borsa.    Che ti dà quello che ti serve.   Che ti riempie  di quello che ti serve.     E che riempie i vuoti,   di chi incontri.

E non porti sandali.        È Gesù,  i tuoi sandali.     Quello su cui,  ti appoggi.  Quello su cui,   ti basi.   Quello che ti tiene,  in piedi.        E che rimette in piedi,   quelli che sono caduti.

 

Nel  nome di Gesù.          Davanti a lui,   si piegano tutti.                                                         Nel suo nome.                 Solo a lui,   obbediscono tutti.                                                           Nel suo nome.                 Solo lui,    guarisce tutti.

 

E il tuo nome,    insieme al suo.                                                                                                È  scritto nei cieli.

 

 

 

 

 

 

La Pentecoste

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:  «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre.  Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.  Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».

 

 

 

E io pregherò  il Padre    ed egli vi darà un altro Paraclito,     perché rimanga con voi,       per sempre.          E per te,   lo Spirito Santo,   da dove viene ?

 

Da te.

Viene da te.    Parte da te.   Scende da te, lo Spirito Santo.    Lo mandi tu.  Lo doni tu.     Lo  sai tu.  Lo vuoi  tu.  Lo fai tu.    Lo decidi tu.  Lo Spirito Santo.      Non  Gesù.                  E non è Spirito.   E non è Santo.

 

Da Dio.

Viene dal Padre.   Scende dal Padre.     Te lo manda il Padre,   nel nome del Figlio. Attraverso il Figlio.

È l’  Amore di Dio.    E l’ Amore,  è una Persona.   È la terza Persona della Trinità.   È Dio.

È il  Paraclito. (= chiamato presso).      Quello che sta  con te.    Quello  che ti sta vicino.   Quello che  non ti lascia mai.    Quello che sta  al tuo fianco.   Sempre.

È  l’ Avvocato(ad-vocatus = chiamato in aiuto).     Quello che ti rappresenta.  Quello che si presenta, al posto tuo.   Quello che chiede. Che richiede.  Che implora.     Al posto tuo.

È il   Difensore.     Quello che ti difende.   Che sta dalla tua parte. Che prende la tua parte. Che è parte di te.    Più di te.

È il   Consolatore.   Quello che ti consola.     Che ti prende  tra le braccia.   Che ti tiene  tra le braccia.    Che asciuga le tue lacrime.  Quelle più nascoste.

È lo Spirito di Dio.   Che ti porta il Padre e  il Figlio.  Che può tutto.    Che scuote,  che muove, che cambia,  tutto.     Che ripara, che rigenera, che  ricrea.  Tutto.

È lo Spirito di Verità.    È la Verità   in Persona.     E scopre. E svela. E rivela.   E spiega.    E fa capire.  Tutto.  A tutti.

 

Lascialo entrare.   Lascialo passare.   Lascialo andare,  verso gli altri.

È lui,    che parla  a  tutti.                                                                                                           È lui,    che ascoltano  tutti.                                                                                                      È lui,    che aspettano tutti.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il giudice e la vedova.

viuda_y_juez-lucas-181-8-copia

 In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:  «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».  E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

 

 

 

 

Come la vedova.

 

Quando  sei debole.    Quando sei solo.   Quando sei povero.     Sei  usato, abusato, calpestato.

Vai da Dio.       Chiedi aiuto  a lui.       Tendi le mani  a lui.      Invoca con le mani.         Invoca con la voce.    Grida con il cuore.       Ancora, ancora,   e ancora.

 

Se tieni  le braccia alzate,   si alzano le braccia di Dio.

Le braccia di Dio si tendono,  per rialzarti.     Le braccia di Dio si tendono,  per difenderti. Le braccia di Dio si tendono,   per ricolmarti.

Le braccia di Dio si tendono,   e tengono le tue mani.      E ti abbracciano le mani.

In quell’abbraccio,    puoi riposare.

 

Quell’ abbraccio,

è   la preghiera.

 

Quell’ abbraccio,

è   la fede.