Il primo comandamento

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».  Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici».  Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.

 

 

Gesù  te lo ha detto chiaro,   quale è   il primo  comandamento.                                            Ma nel tuo cuore,    quale è  ?

 

Tu.

Parti da te.    Sei  tu, che conti.  Sei tu, che vali.   Sei tu,  che sai.     Sei tu  il centro.        Sei tu,  il primo.

Sei tu,   che ami Dio.     E ti spremi,  ti sforzi,  ti impegni.     Ma non ce la fai  ad amarlo.       Perché Dio non è   il tuo Signore.    L’unico Signore.    Sei tu,  il Signore.

Sei tu,  che ami il prossimo.    È tuo,  l’amore per il prossimo.    E ti stanchi,  presto.            Ti  finisce, presto.   Ti  si svuota,  presto.  Tutto.    E rimani senza.   E non ce n’è più.         Né  per te.   Né, per Dio.

 

 

Dio.

Parti  da Dio.     È lui  il tuo,  e unico Signore.    È lui che ti ha dato,  il cuore.    È lui          che ti dà  l’amore.    Che ti dà,  il suo amore.

Con il suo amore,  ce la fai ad amare  lui.     Con il suo amore,  ce la fai a sentire  lui.         Ce la fai,   ad amarlo con tutto il cuore.   E a farlo battere  insieme al suo.  Con il suo.     Nel suo.

E ce la fai,  ad amare il prossimo.    Perché lo fai, con il suo cuore.    Perché  ci metti,         il suo amore      Allora  passa.    Allora  resta.     Allora  non si consuma.   Allora rimane.  Allora  riempie.   E aumenta  sempre di più.

 

E l’altro lo sente,   che è amato da Dio.    Non solo da te.                                                        E l’altro lo sente,   che è consolato da Dio.

Attraverso  di te.

 

 

 

 

 

 

 

La Trinità

 

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.  Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono.  Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

 

 

 

 

Dio non sta da solo.    Dio non è,  solo.                                                                                    Dio è Trinità.

 

Padre,  Figlio,  e Spirito Santo.     Tre  Persone,  un solo Dio.                                                 Come il triangolo.    Tre angoli,   distinti, diversi, staccati.    Fanno un triangolo solo.        Una cosa sola.    Tre persone,  un solo Dio.

 

Non è:   1 + 1 + 1  = 3.     Ma è:    1 × 1 × 1   = 1.    Ogni Persona  è per.    È per l’altro.    Come l’amore,   è  per.

Il Padre,   ama il Figlio.                                                                                                             Il Figlio,  è l’amato.                                                                                                                  E lo Spirito Santo,   è  l’ Amore che li unisce.   E te lo passa.

Nel battesimo,  ti  porta  il Padre e il Figlio.     E stai dentro di loro,  con loro,  e in loro.          E diventi anche tu,  per.       Per loro,   e per gli altri.

 

E non sei  più  solo.

E gli altri,   non sono più soli.