Corpus Domini

In quel tempo, Gesù disse alla folla:  «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».  Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.  Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».

 

 

Io sono il pane vivo disceso dal cielo.   Se uno mangia di questo pane,   vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo. Allora i  Giudei si misero a discutere tra di loro: “Come può costui darci la sua carne da mangiare?”                                             E per te,   lo può fare ?

 

Non può.

Ti dicono  che non può.      Che non ci sta.   Che non può essere. Che non può esistere. Solo tu puoi.    Ma non sei Dio.

Ti dicono che non è.     Che è per finta. E che ci sta, se tu lo vuoi. Se tu lo sai. Se tu ci sei.  Ma non lo fai tu Dio.

Hanno colpito la parte viva e vera di Gesù. Ancora.   Hanno colpito al cuore Gesù. Ancora.  Hanno trafitto il cuore di Gesù. Ancora.      Non lo fare anche tu.

 

Può.

Certo che lo può fare.   È il Figlio di Dio.  È Dio.      Dio lo può fare.

E cambia   la sostanza.    E lascia l’apparenza.                                                                     E il pane   non è più pane.    È la sua carne.     E sembra pane.                                             E il vino    non è più vino.      È il suo sangue.   E sembra vino.

Ma come fa?      Con la Messa.  Nella Messa.

Nella consacrazione.   C’è Gesù sulla croce.  Ancora.                                                           E su quella croce,     c’è il suo corpo.    Offerto per noi.   Ancora.                                           E su quella croce,     c’è il suo sangue.    Versato per noi.   Ancora.                                 Ecco che cosa scende,   in quell’ostia.   Ora.                                                                       Ecco cosa scende,   in quel calice.   Ora.

È la carne e il sangue,   che sgorga dal suo cuore.    Ora.                                                      È il suo cuore,   che sgorga dal suo cuore.   Ora.                                                                 È il suo cuore.     Che scende dal cielo.   Ora.                                                                       E nel suo cuore,   tutta  la Trinità.    Che scende dal cielo.  Ora.

 

Se mangi  questo pane.                                                                                                        Ecco  cosa viene in te.   Ora.

Se mangi  questo pane.                                                                                                            Il suo corpo e il suo sangue.    Ti fa sacro.    Il suo sacri-ficio,  ti fa sacro.

Se mangi questo pane.                                                                                                           La sua Anima  e la sua Divinità.     Ti fa divino.

Se mangi questo  pane.                                                                                                            Ti da la vita eterna.    E fa risorgere  anche il tuo corpo.   Alla fine dei tempi.

 

Ecco   l’ Eucaristia.

 

 

 

 

 

 

Marta e Maria

 

 

 

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.  Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.  Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

 

 

Maria,  seduta ai piedi del Signore,    ascoltava la sua parola.     Marta,  invece era distolta  per i molti servizi.          E tu,   quale delle due,   sei?

 

Marta.

Devi fare.      Non ci stai senza  il fare.  Viene prima  il fare.    Per te, conta  quello che fai.   Guardi,   a quello che fai.   Stai,  in quello che fai.

E gli altri  devono fare,   come te.      Devono aiutare te.     A fare le cose  che  vuoi tu.      Ma ti hanno,    tolto  il volto,     da Gesù.

 

Maria.

Per te,   conta Gesù.       Più di ogni cosa.    Più di te.        E il cuore,   lo hai messo in lui.    E gli occhi  gli hai posti  in lui.   E non se ne vogliono andare. E non si vogliono allontanare. E non si vogliono distaccare.

È il Signore,  che ti sta parlando.     Sei in contatto con Dio.    Non te lo perdi.  Non lo lasci. Non lo molli.      Non te lo fai  scappare.    Non lo lasci andare.   Non te lo fai portare via.      Da nessuno.     E da nessuna cosa,  che devi fare.

 

Hai scelto   il Signore.                                                                                                                La parte  migliore.                                                                                                                     E   ti basta .

 

 

 

 

 

 

 

Cosa è la fede

Cosa è la fede.

michelangelo_creazione_uomoDio  ti propone,   di diventare suo amico.    Di diventare  suo figlio.

 La fede è  dire di sì,  alla proposta di Dio.                            Si,  sono tuo amico.    Si, sono tuo figlio.    Si, sono la tua creatura.    E tu,  sei il mio Dio.

 E ora che siamo amici,   tu stai con me,    e io sto con te.    Ti saluto al mattino.  Ti penso. Ti parlo.  Ti racconto tutti i miei segreti.       Ti apro il mio cuore.    Ti voglio bene.

 

 

Ma mi sente?

PREGHIERA-BIMBI

 

Ma pensa!    Lui,  che ha creato gli occhi,  non è capace di vederti?    Lui che  ha fatto gli orecchi,  non ti sente?    Lui che ha creato la voce,  non sa parlare?    Lui  che ha fatto il tuo cuore,  non lo sente battere?

 

 

E mi risponde?

comunione-spirituale2

 

Ti parla  in tanti modi.   Quando stai davanti al tabernacolo,     il suo cuore batte con il tuo.     Ti fa sentire il suo amore.   E ti parla al cuore.    Ti parla nel segreto.   Ti parla nel silenzio.   Parla diritto al cuore.   Ti fa conoscere  la verità del cuore.   Ti indica la strada.  Ti da la forza.   Tutta la Trinità è con te.    E tu sei con loro.

 

 

E quando non so che fare?

bambini - Gesù

 

Guarda Gesù.   Gesù è il tuo modello.   La tua guida.         Fai come lui.   Fai come dice lui.   Con lui,  sei al sicuro.         È il Figlio di Dio.  Sei in Dio.   Lo trovi,  lo senti, lo incontri,    nei sacramenti,  nell’Eucarestia,  e nel Vangelo.

 

 

Insieme a chi?

Angeli e Santa Messa

 

Da solo non ce la fai.   Guarda  come ha fatto Gesù.   Ha preso con sé gli apostoli.    Scegli anche tu degli amici,  con cui stai sempre insieme,  che hanno Gesù come capo.   Che hanno  Gesù come maestro, come guida, come il loro allenatore.    E così vi aiutate insieme,   vi   appoggiate insieme,   e crescete insieme.   Da amici,  diventate  fratelli .  Figli dello stesso Padre.  Tutti  figli  di una sola famiglia.       La famiglia di Dio.  Come la Chiesa.

 

 

 

 

 

 

La peccatrice

In quel tempo, uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!». ….E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco».  Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».  In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.

 

Due modi di stare davanti a Dio.

Sei come il fariseo,  quando ti senti perfetto.  Quando ti accosti a Gesù seguendo le regole, secondo le regole. Quando lo inviti nella tua casa e lo accogli con la testa, in modo freddo, impersonale, formale.

Quando sei in piedi davanti a lui, altezzoso, superbo, invidioso.  Stai con lui per convenienza, per apparenza, con sufficienza.  Lo incontri per valutarlo, pesarlo, misurarlo. Se esce dalle tue regole, lo  neghi, lo accusi, lo denigri.

Sei come la donna, se non ti senti perfetto.  Se riconosci la tua debolezza, il tuo peccato.  Hai venduto il tuo cuore ad altri idoli. Ti sei prostituito ad altri idoli.  Li hai osannati, idolatrati, venerati, adorati, come Dio, al posto di Dio.

Sei come la donna,  se vai a cercare il tuo vero Dio.  Corri, ti lanci, ti getti ai suoi piedi.  Non conta la regola, la forma, la convenienza, l’apparenza.  Conta solo che tu sei lì, vicino al tuo Signore, stretto ai suoi piedi.  Non sei in piedi, sei ai suoi piedi.  Dietro, perché non sei degno di stargli davanti.

Piangi.  Piangi le lacrime della tua anima ferita,  le lacrime che escono da quella ferita, le lacrime che grondano da quella ferita.  Solo lui le capisce, solo lui le conosce. Solo lui è Dio.

Quelle lacrime hanno toccato i piedi del Figlio di Dio.  La tua parte più profonda ha toccato Dio. Si è incontrata con lui. Ha fatto esperienza viva, vera, reale, di Dio.

Asciughi  quelle lacrime con i tuoi capelli. Non lo fai con altre cose, non  usi altre cose. Lo fai con una parte di te, viva, personale.  Le asciughi con te stesso.

Poi baci piedi di Dio. Baci Dio, con tutta la tenerezza che puoi, con tutta la delicatezza che puoi.  Un rapporto di amore concreto, vivo, vero, reale, personale.  Un amore che ha bisogno di uscire, di manifestarsi, di darsi.

Poi prendi il profumo che hai portato e ungi quei piedi santi, divini.  Lo riconosci  e lo onori come Dio, come Figlio di Dio, come Messia, come  Re.  Come Dio e Re della tua vita.

Gesù ti  ha aspettato in quella casa del fariseo, per farti annunciare anche a  lui, come stare di fronte a Dio.  Come accogliere, amare,  adorare il Figlio di Dio.   Come fare esperienza viva di Dio.

Ora Gesù ti guarda ed entra in relazione con te e con il tuo amore. Per quell’amore, ti ama e  ti perdona.  Lo hai  amato e quell’amore vero per lui, quella fiducia vera in  lui, ti hanno salvato.

Ora puoi andare con lui, puoi seguirlo. Nella tua vita, con la tua vita.

 

 

 

 

Corpus Domini

Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.

 

 

 

 

Ti hanno abituato a guardare solo l’apparenza, l’esterno delle cose.  Ti hanno fatto credere che solo quello è importante, solo quello è vero.

Ti hanno abituato a guardare la superficie. Il luccichìo.  A farti accecare dal luccichìo, a farti invadere, dominare dal luccichìo.  Ti hanno accecato per non farti vedere la sostanza, per non farti arrivare alla sostanza.  Perché la sostanza è quella che conta, è quella che vale, è quella che è vera.

Nell’eucarestia, l’apparenza è restata, ma la sostanza si è trasformata.  Nel pane ora c’è il corpo di Gesù, nel vino ora c’è il sangue di Gesù, vivo, vero, reale.  Il corpo e sangue del Figlio di Dio, di Dio in persona.

Quel corpo e quel sangue del Figlio di Dio, ti fa entrare, ti fa partecipare alla sua Pasqua, alla Pentecoste e alla Trinità.  Ti fa  partecipare all’essenza, alla sostanza,  di Dio.

Allora non sarai più schiavo dell’apparenza,  non sarai più preso,  avvinto, vinto dall’inconsistenza,  non sarai più riempito dall’indifferenza.

Sarai pieno di Dio, sarai riempito da Dio.  Sarai in Dio, liberato, nutrito, consolato, protetto da Dio.

In Dio sarai un cuore solo e un’anima sola con i suoi figli, con i tuoi fratelli, che hanno condiviso con te quel pane, che si sono nutriti di quel pane. Sono parte di te, sono con te, sono in te.

Non è un paradiso finto, irreale, sintetico, virtuale. Non è un paradiso che ti uccide.

È un paradiso vero, è l’unico paradiso vero, concreto, reale. Che  ti fa risorgere.  Pieno di sostanza, di essenza di Dio, pieno dell’amore, della gioia, della vita  stessa  di Dio.  È il paradiso che comincia già qui sulla terra.

È il paradiso dove potrai vivere  per l’eternità   “quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo,  e che Dio  ha preparato  per coloro che lo amano.”

.

 

 

 

Ostia divina

 

Ostia divina

 

Davanti a un mistero così grande, Gesù,

la mente svanisce. Rimane il cuore,

preso d’amore, arso d’amore. 

 

Ostia divina, corpo di  Cristo, 

sangue di Cristo,  Figlio di Dio!

 

Tu, con il Padre e lo Spirito Santo,

mi vieni incontro, mi chiami,

mi guardi, mi ami.

 

Mi riempi gli occhi,

mi riempi il cuore.

Riempi tutto, di te.

 

Non  ho  più paura,

non  ho  più timore,

non  ho più dolore,  con te.

 

L’aria si illumina,

l’aria sussulta,

lo spirito esulta,  in te.

 

Signore,  voglio restare,

qui,  presso  a  te.

Cantare con gli angeli,

adorare con gli angeli,

che sono intorno a te.

 

Qui, presso a te, Signore,

con loro,  come loro.

 

Alla tua presenza,

nella tua casa,

nel mio cuore.

 

 

 

Dove si trova?

 

 

 

 

Nel  Padre.

In Dio Padre. Ti ha creato, pensato e voluto  e ti ama. Ti vuole incontrare e stabilire un’alleanza con te, per salvarti,  e donarti la sua stessa vita. Ti viene incontro per primo. Si dona a te per primo. Ti aspetta a braccia aperte.

 

Nella parola di Dio. 

Nella parola che il Padre ha rivelato ai profeti e che  ci hanno tramandato, nella Bibbia.  È Dio  che si manifesta nella storia della salvezza, e nella tua.  E che ti fa conoscere il modo di incontrarlo, attraverso la storia della salvezza.  Perché è  anche la tua.

 

Nel  Figlio di Dio.

Il Padre ha mandato il Figlio.  È la sua Parola vivente. È parte di lui. Ascoltalo. Amalo. Seguilo. Fai quello che ti ha insegnato.  E trovi Dio. L’Amore di Dio.  E lo puoi vivere.  Nel Figlio di Dio,  trovi la salvezza dal peccato e dalla morte. E ti puoi salvare.   Lui è la salvezza. Lui è la resurrezione. Lui è la vita eterna.

 

Nell’  Eucaristia.

Nell’ostia e nel vino consacrati nella messa,   c’è il corpo e il  sangue di Cristo risorto. Quando fai la comunione,  entra in te il corpo risorto del Figlio di Dio,  in modo vivo, reale, sostanziale.  E  ti porta il Padre.   Lo puoi incontrare nel tuo cuore.  Gli puoi parlare nel tuo cuore.  Lo puoi amare con tutto il cuore.

 

Nell’  adorazione eucaristica.

Nel tabernacolo è presente l’eucaristia.  Lì ti aspetta il Figlio di Dio, e con lui la Trinità di Dio.  Vai a trovarlo. Mettiti seduto e parlagli come un amico.  Fa  parlare il tuo cuore. Parla con i tuoi occhi. Parla con il battito del tuo cuore. Fai entrare i tuoi occhi a contatto con lo sguardo di Dio. Fai battere il tuo cuore, con il battito del cuore di Dio.  Ti sentirai  nuovo, vivificato, rinnovato, dall’Amore di Dio.

 

Nello Spirito Santo.

È lo Spirito Santo che ti parla  del Figlio e del Padre. Che ti  porta il Figlio e il Padre. Che te li fa conoscere. Che te li fa amare.  È lo Spirito Santo che viene nei sacramenti.  Nel battesimo ti libera dalla morte  e ti fa rinascere come figlio di Dio e ti consacra.  Nella cresima  ti conferma. Nell’eucarestia ti dona il corpo risorto del Figlio di Dio.  Nella penitenza ti libera dal peccato e ti salva.  Nel matrimonio, ti unifica.  Nell’ordine, ti santifica.  Nell’unzione degli infermi, ti risana.

 

Nella chiesa.

I sacramenti te li dona la chiesa. Non puoi fare a meno della chiesa. Gli apostoli hanno ricevuto lo Spirito Santo da Gesù e solo loro lo possono passare.   La chiesa è il corpo mistico di Cristo.  Il capo è Cristo risorto, e il resto del corpo sono tutti i battezzati insieme.  Uniti, nutriti, guidati, dallo Spirito Santo.

 

Nel prossimo.

Se Dio è veramente presente in te,  cerca il prossimo. I suoi figli.  Attraverso di te li ama.  Attraverso di te li custodisce,  li guarisce,  li consola.  Attraverso di te gli parla.  Attraverso di te,  li salva.