La Passione

Al mattino, i capi dei sacerdoti, con gli anziani, gli scribi e tutto il sinedrio, dopo aver tenuto consiglio, misero in catene Gesù, lo portarono via e lo consegnarono a Pilato. Pilato gli domandò: «Tu sei il re dei Giudei?». Ed egli rispose: «Tu lo dici». I capi dei sacerdoti lo accusavano di molte cose. Pilato lo interrogò di nuovo dicendo: «Non rispondi nulla? Vedi di quante cose ti accusano!». Ma Gesù non rispose più nulla, tanto che Pilato rimase stupito.  A ogni festa, egli era solito rimettere in libertà per loro un carcerato, a loro richiesta. Un tale, chiamato Barabba, si trovava in carcere insieme ai ribelli che nella rivolta avevano commesso un omicidio. La folla, che si era radunata, cominciò a chiedere ciò che egli era solito concedere. Pilato rispose loro: «Volete che io rimetta in libertà per voi il re dei Giudei?». Sapeva infatti che i capi dei sacerdoti glielo avevano consegnato per invidia. Ma i capi dei sacerdoti incitarono la folla perché, piuttosto, egli rimettesse in libertà per loro Barabba. Pilato disse loro di nuovo: «Che cosa volete dunque che io faccia di quello che voi chiamate il re dei Giudei?». Ed essi di nuovo gridarono: «Crocifiggilo!». Pilato diceva loro: «Che male ha fatto?». Ma essi gridarono più forte: «Crocifiggilo!». Pilato, volendo dare soddisfazione alla folla, rimise in libertà per loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso.
Allora i soldati lo condussero dentro il cortile, cioè nel pretorio, e convocarono tutta la truppa. Lo vestirono di porpora, intrecciarono una corona di spine e gliela misero attorno al capo. Poi presero a salutarlo: «Salve, re dei Giudei!». E gli percuotevano il capo con una canna, gli sputavano addosso e, piegando le ginocchia, si prostravano davanti a lui. Dopo essersi fatti beffe di lui, lo spogliarono della porpora e gli fecero indossare le sue vesti, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo.   Costrinsero a portare la croce di lui un tale che passava, un certo Simone di Cirene, che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e di Rufo. Condussero Gesù al luogo del Gòlgota, che significa «Luogo del cranio», e gli davano vino mescolato con mirra, ma egli non ne prese.  Poi lo crocifissero e si divisero le sue vesti, tirando a sorte su di esse ciò che ognuno avrebbe preso.  Erano le nove del mattino quando lo crocifissero. La scritta con il motivo della sua condanna diceva: «Il re dei Giudei». Con lui crocifissero anche due ladroni, uno a destra e uno alla sua sinistra.  Quelli che passavano di là lo insultavano, scuotendo il capo e dicendo: «Ehi, tu che distruggi il tempio e lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso scendendo dalla croce!». Così anche i capi dei sacerdoti, con gli scribi, fra loro si facevano beffe di lui e dicevano: «Ha salvato altri e non può salvare se stesso! Il Cristo, il re d’Israele, scenda ora dalla croce, perché vediamo e crediamo!». E anche quelli che erano stati crocifissi con lui lo insultavano.
Quando fu mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Alle tre, Gesù gridò a gran voce: «Eloì, Eloì, lemà sabactàni?», che significa: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Udendo questo, alcuni dei presenti dicevano: «Ecco, chiama Elia!». Uno corse a inzuppare di aceto una spugna, la fissò su una canna e gli dava da bere, dicendo: «Aspettate, vediamo se viene Elia a farlo scendere». Ma Gesù, dando un forte grido, spirò.
Il velo del tempio si squarciò in due, da cima a fondo. Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: «Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!».

 

 

Nella Passione  di Gesù,    tu,  chi sei ?

 

Quello che lo mette in croce.

 

Sei Giuda.      Lo hai tradito.    Lo hai messo tu, nelle mani dei soldati.   Glielo hai dato tu. Glielo hai consegnato tu.    Lo hai venduto tu. Lo hai svenduto tu.   Per 30 denari.   E hai tradito, anche te.

Sei Pilato.        Te ne sei lavato le mani.    Non hai preso posizione.   Non ti sei schierato. Non ti sei sprecato.   Non ti sei scoperto.  Non ti sei mosso      Non ci sei stato,  per lui.     E per te.

Sei la folla.        Hai detto quello che ti dicono di dire.  Hai fatto quello che ti dicono di fare. Ti confondi con gli altri.    Ti mescoli con gli altri . Diventi altri.    Ma la voce è la tua.   E lo condanni.  Lui,  e te.

 

Sei il soldato che lo flagella.      Gli sfregi il corpo.   Con la tua violenza.  Gliela metti dentro le carni.   Gliela imprimi nelle sue carni.  Gliela stampi nelle sue carni.   Gli piaghi tutte le sue carni.      Ma sei tu,  la piaga.     E la porta su di sé.

Sei il soldato che gli mette  la corona di spine.           Gli sfregi il capo.   Gli sfregi il volto.  Gli riempì il capo di spine.   Gli trafiggi il capo di spine.       Ma sei tu,  la spina.   Che si è conficcata in lui.     E ti ha preso  su di sé.

Sei il soldato che lo oltraggia.        Gli fregi il cuore.   Sfregi  il tuo Signore.   Ti inginocchi,  per finta.  Lo adori per finta.  Ti inchini per finta.      Lo prendi in giro.  Ridi di lui.   Lo riempi, di sputi.    Ma sei tu,  lo sputo.    E ti ha preso  su di sé.

Sei il soldato che lo inchioda.       Gli metti i chiodi  sulle mani.    Lo trafiggi  con i chiodi. Con i tuoi chiodi.     Lo trapassi con i chiodi.  Con i tuoi chiodi.       Ma sei tu,   il chiodo.       E ti ha preso  su di sé.

Sei lo scriba che lo sfida.         E sfregi la sua divinità.     Deve fare  quello che vuoi tu.  Deve fare vedere a te,  che è Dio    Deve provare a te,  che è Dio.    Decidi tu,  se è Dio. Tu conti più di Dio.   Lo sfidi Dio. Lo insulti.     Ma sei tu,  l’insulto.   E ti ha preso su di sé.

 

 

Quello che lo ama.

 

Sei la Veronica.         Non ce la fai a stare a guardare.   Corri da lui.    In ginocchio da lui.     E lo guardi in volto.    Il tuo volto, nel suo.    Il suo volto, nel tuo.  Con un velo lo asciughi. Con il tuo cuore,  lo asciughi.      E si è stampato il suo volto,  sul velo.    E si è stampato   il suo volto,  nel tuo cuore.    Ancora. Ora.

Sei il Cireneo.          Ecco la croce. La tua croce.   Te la ritrovi sulle spalle.  Te la mettono sulle spalle.   Non ce la fai a reggerla.     Mettila,  dentro la croce di Gesù.    E diventa la croce di Gesù.    E la porti con lui. E la porti per lui. E la porti in lui    E ti porta dove da lui. Dal Padre.   Ancora. Ora.

Sei il buon ladrone.       Ti ritrovi in croce.  Inchiodato sulla tua croce.  Crocifisso sulla tua croce.   Gesù  è a fianco a te.   In croce come te.  In croce con te.    Solo lui ti può capire. Solo lui ti può salvare.     Glielo chiedi.  Lo implori.     E ti porta in paradiso.  Con sé.

 

Sei il centurione.        Stai sotto la croce.  E  lo vedi che succede.   È mezzogiorno,  e si oscura il sole.  E viene il buio.  Si fa buio, su tutta la terra. Per tre ore.   Tutta la terra e tutto il cielo,  si gelano davanti al Figlio di Dio,  che soffre.     Piangono  il loro Dio.  Gemono per il loro Dio.     Sono in ginocchio   davanti  al Figlio di Dio.   Che muore.

E si squarcia il velo del tempio in due.      Non c’è più  quello che separa l’uomo da Dio.  Gesù con la sua morte  ha riaperto il cielo.   Ha spalancato il cielo.    Ha riunito il cielo e la terra,  in lui.      E ha spalancato i tuoi occhi.   E il tuo cuore.     E ora lo vedi,   e ora lo sai.  E ora lo senti.      Che davvero Gesù,   è il Figlio di Dio !

Sei Giuseppe di Arimatea.      Non lo lasci sulla croce.   Non ce lo tieni.  Non lo abbandoni sulla croce   . Te lo fai dare.  Te lo vai a prendere.     Lo fai scendere.  Lo fai discendere.    Lo fai adagiare,   tra le braccia di sua madre.       E lo puoi piangere.  E lo puoi consolare. E lo puoi abbracciare.     E lo adori.  E lo onori.  E lo profumi.       E lo ripari.

 

Con la sua morte  Gesù,                                                                                                      ha fatto morire la morte   e tutto il tuo male,                                                                       che ha preso su di sé.

 

 

 

 

 

La Passione

In quel tempo, tutta l’assemblea si alzò; condussero Gesù da Pilato e cominciarono ad accusarlo: «Abbiamo trovato costui che metteva in agitazione il nostro popolo, impediva di pagare tributi a Cesare e affermava di essere Cristo re». Pilato allora lo interrogò: «Sei tu il re dei Giudei?». Ed egli rispose: «Tu lo dici». Pilato disse ai capi dei sacerdoti e alla folla: «Non trovo in quest’uomo alcun motivo di condanna». Ma essi insistevano dicendo: «Costui solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver cominciato dalla Galilea, fino a qui». Udito ciò, Pilato domandò se quell’uomo era Galileo e, saputo che stava sotto l’autorità di Erode, lo rinviò a Erode, che in quei giorni si trovava anch’egli a Gerusalemme.  Vedendo Gesù, Erode si rallegrò molto. Da molto tempo infatti desiderava vederlo, per averne sentito parlare, e sperava di vedere qualche miracolo fatto da lui. Lo interrogò, facendogli molte domande, ma egli non gli rispose nulla. Erano presenti anche i capi dei sacerdoti e gli scribi, e insistevano nell’accusarlo. Allora anche Erode, con i suoi soldati, lo insultò, si fece beffe di lui, gli mise addosso una splendida veste e lo rimandò a Pilato. In quel giorno Erode e Pilato diventarono amici tra loro; prima infatti tra loro vi era stata inimicizia. Pilato, riuniti i capi dei sacerdoti, le autorità e il popolo, disse loro: «Mi avete portato quest’uomo come agitatore del popolo. Ecco, io l’ho esaminato davanti a voi, ma non ho trovato in quest’uomo nessuna delle colpe di cui lo accusate; e neanche Erode: infatti ce l’ha rimandato. Ecco, egli non ha fatto nulla che meriti la morte. Perciò, dopo averlo punito, lo rimetterò in libertà». Ma essi si misero a gridare tutti insieme: «Togli di mezzo costui! Rimettici in libertà Barabba!». Questi era stato messo in prigione per una rivolta, scoppiata in città, e per omicidio. Pilato parlò loro di nuovo, perché voleva rimettere in libertà Gesù. Ma essi urlavano: «Crocifiggilo! Crocifiggilo!». Ed egli, per la terza volta, disse loro: «Ma che male ha fatto costui? Non ho trovato in lui nulla che meriti la morte. Dunque, lo punirò e lo rimetterò in libertà». Essi però insistevano a gran voce, chiedendo che venisse crocifisso, e le loro grida crescevano. Pilato allora decise che la loro richiesta venisse eseguita. Rimise in libertà colui che era stato messo in prigione per rivolta e omicidio, e che essi richiedevano, e consegnò Gesù al loro volere.  Mentre lo conducevano via, fermarono un certo Simone di Cirene, che tornava dai campi, e gli misero addosso la croce, da portare dietro a Gesù. Lo seguiva una grande moltitudine di popolo e di donne, che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesù, voltandosi verso di loro, disse: «Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli. Ecco, verranno giorni nei quali si dirà: “Beate le sterili, i grembi che non hanno generato e i seni che non hanno allattato”. Allora cominceranno a dire ai monti: “Cadete su di noi!”, e alle colline: “Copriteci!”. Perché, se si tratta così il legno verde, che avverrà del legno secco?».   Insieme con lui venivano condotti a morte anche altri due, che erano malfattori. Quando giunsero sul luogo chiamato Cranio, vi crocifissero lui e i malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». Poi dividendo le sue vesti, le tirarono a sorte. Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei». Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male». E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».  Era già verso mezzogiorno e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio, perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio si squarciò a metà. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo, spirò.  Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: «Veramente quest’uomo era giusto». Così pure tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornava battendosi il petto. Tutti i suoi conoscenti, e le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, stavano da lontano a guardare tutto questo.

 

 

E lo crocifissero,    lui e i malfattori,     uno a destra   e l’altro a sinistra.                                   E tu,   quale dei  due,  sei?

 

Quello che insulta Gesù.

Lo attacchi,   perché è più di te.  Perché non è come te.    Perché è Dio. Sopra di te.

Lo provochi.     Perché deve dimostrare a te, che è Dio.    Lo deve provare a te.  Deve convincere te.    Lo decidi tu,  che è Dio.

Lo usi.      Perché deve servire a te.   Deve far comodo a te.   Devi farti  stare comodo.      E farti scendere dalla croce.

Lo deridi.  Perché non si salva.   Colpisci la sua salvezza.  Perché non è, come dici tu.

Lo denigri, lo umili.    Perché non scende dalla croce    Lo vuoi  far scendere dalla croce.   Non ci deve stare in croce.    Non deve andare fino in fondo.  Non deve salvare il mondo.     E te.

 

Quello buono.

Lo riconosci Dio.   Lo rispetti Dio. Perché è Dio.    E non dipende da te.

Lo riconosci,  il male che hai fatto.    E riconosci che lui,  è senza il male.  Perchè è Dio.    E  il male non lo tocca.

E non lo vuoi  far scendere  dalla croce.       E riesci a  stare sulla croce,  perchè c’è lui..     Stai con lui, nonostante la croce.   Più della croce. Sulla croce.    E non ci sta più la croce.

 

E lo chiami per nome, Gesù. = Dio che salva.    Con tenerezza,  entri nella sua salvezza.

Ricordati di me.    Stai nel pensiero di Dio.  Sei in lui.     È il Paradiso.

 

E Gesù lo dice,  anche a te.

Oggi  con me,   sarai.                                                                                                             In  Paradiso.