Gelosia

«Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».  Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi. … Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile.

Non è dei nostri. Quello che fa  il bene non ci segue,  non è dei nostri,  non appartiene al nostro gruppo. Non lo può fare perché solo noi abbiamo l’esclusiva.

Gelosia. Perché  nessuno può avere quello che hai  tu. Nessuno può possedere quello che è tuo. Quello che è solo tuo.  Gelosia perché in te c’è l’idea che tu sei il proprietario, il padrone del bene. Hai  l’esclusiva del bene. Il bene è tuo. Solo a te è concesso, solo tu lo puoi gestire, solo tu lo puoi capire.

Gelosia, perché l’altro diventa il tuo rivale, quello che non deve esserci, perché ti oscura, perché ti mette in competizione, perché ti raggiunge.

Gelosia perché devi essere il primo, l’unico, l’eletto, l’inviato, e  nessun altro può esserlo, se non è con te, come te, per te e in te.

Scandalo viene dal greco “skandalon” e significa:  impedimento, insidia. Se qualcosa ti è di impedimento per il bene,  insidia  il bene e ti fa fare il male, cavalo da te.  Scavalo  da dentro di te, strappalo da te, gettalo via, mollalo. Separati da lui perché ti rovina. Estirpalo perché ti fa morire e fa morire la tua anima e anche quella di chi ti vede e ti segue.

Anche la gelosia è un impedimento, è un’insidia, subdola, nascosta, segreta. L’inganno che ti fa sentire il padrone del bene, l’inganno che ti fa credere simile a Dio.

Solo lo Spirito di Dio, solo Dio, è il padrone del bene.  Solo Lui lo genera, solo Lui lo conosce, solo Lui lo dona.

 

 

Il più grande

Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».

 

Il più grande è il più piccolo. Perché? Perché tu sei come un calice. Più sei  pieno di te, della tua presunzione, della tua boria, del tuo voler essere al centro,  il migliore, l’indiscusso, il perfetto, il santo, l’illuminato,   meno sei pieno di Dio.  Meno è in te la sua volontà, la sua provvidenza, la sua grazia. C’è meno posto per Lui e Lui non ti può salvare e non può salvare il mondo attraverso di te.

Se invece non sei pieno di te,  se ti permetti di essere imperfetto, difettato, insicuro, incapace, debole, fragile, bisognoso,  allora la grazia di Dio e Dio stesso trovano posto in te. Più riuscirai  a farti piccolo e più si farà posto per lui.

Allora diventerà normale essere l’ultimo e metterti in fondo perché il tuo cuore sta battendo con il cuore di Dio, e con il cuore di Dio, vedrai tuoi figli davanti a te, per proteggerli, per aiutarli, per amarli, per soccorrerli, per non lasciarli soli, per salvarli insieme a Dio.

La sofferenza, l’assenza e la povertà, ti svuotano di te. Non vederli come una sfortuna, sono occasioni, strumenti preziosi che fanno posto a Dio.  Più una persona è sofferente,  povera  e carente del necessario, più può riempirsi di Dio, se lo vuole e se glielo chiede.

Allora i tuoi fratelli davanti a te, bisognosi, poveri, malati, piccoli,  diventano  ancora di più figli di Dio, segno di Dio, presenza di Dio nella tua vita.

Mettili  al primo posto, perché loro lo hanno già,  nel cuore di Dio.

 

 

Chi sono io per te?

«La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti».Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». 

 

Gesù chiede prima cosa pensa la gente, perché? Perché vuole che tu non pensi con la testa degli altri, della gente, della massa, della moda. Vuole che tu pensi con la tua testa, che tu cerchi di capire chi è Lui. Che tu scopri chi è Lui. Che tu proclami chi è Lui.

L’identità dell’altro serve per stabilire una relazione vera e positiva. Se non so chi è l’altro, come faccio ad amarlo? Come faccio a seguirlo? Come faccio a testimoniarlo?  Poiché Gesù vuole un rapporto vero, personale, profondo, chiede anche te: “Tu chi dici che io sia?” Chi sono io per te? Chi sono io per il tuo cuore, per la tua anima,  nella tua storia?

“Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio vivente!”. È la risposta di Pietro. Sei il Messia, l’inviato da Dio per salvare il mondo. Sei il Figlio di Dio, Dio stesso incarnato, la parte visibile del Dio invisibile.

Se per te Gesù è il Figlio di Dio venuto a salvarti, allora ha senso dare nelle sue mani la tua vita per salvarla.

Questo significa perderla. Perderla  dal tuo dominio, dalla tua assolutezza, dalla tua proprietà. Perdere una vita fatta solo di te, da te e per te. Perderla significa donarla, affidarla nelle mani del tuo Dio, di chi ti ha creato ed è venuto a salvarti.

Perderla significa percorrere le vie che non sono le tue vie, i sentieri che non sono i tuoi sentieri, accettare quello che non avevi programmato, quello che non avevi pensato, quello che non avevi voluto. Significa accettare il progetto misterioso che non hai fatto tu, ma che ha preparato Dio per te. Significa lasciarsi portare da Dio, sulla strada di Dio.

Allora la vita che hai perso, la ritroverai. E sarà salvata, santificata, glorificata, in Dio. Per sempre, per l’eternità.

 

 

Apriti

 

 

“Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano.”

 

Gesù ti insegna come avere la fede. Prima ti devi riconoscere sordo-muto, incapace di ascoltare la parola di Dio e di proclamarla con le tue sole forze, con la tua sola ragione, con la tua sola individualità.

Solo Dio può darti la grazia di ascoltare veramente la sua parola. Solo da Dio viene il dono dello Spirito Santo che ti illumina. Solo Dio può prendere l’iniziativa.

A te rimane il compito di aprirti. “Effata” significa “Sii aperto”. Di fronte a Dio, sii aperto al suo Spirito, a Lui e lascia che Lui ti imponga le mani, lascia che tocchi i tuoi orecchi e tocchi la tua  lingua.

Poi fai come Gesù, alza gli occhi al cielo, anche tu, verso il Padre. Con lo sguardo al Padre, il cuore al Padre, il volto al Padre, insieme a Gesù. Poi con Gesù anche tu emetti un sospiro. Il sospiro è il segno della nostalgia, del desiderio, del bisogno di raggiungere l’oggetto amato. Il Padre, l’unione con lui, desiderata, amata e vissuta. Questo ti apre, questo ti libera, questo ti salva.

Allora i tuoi orecchi potranno udire la parola di Dio e il suo significato e la tua lingua potrà proclamarlo e potrà cantare e gridare di gioia.

 

 

Ipocrisia

Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto: “Questo popolo mi onora con le labbra,
ma il suo cuore è lontano da me.”

 

Una maschera perfetta, levigata, lucidata. A volte anche scintillante, piena di luci per essere notata, per attirare l’attenzione solo su di lei. Una maschera fatta di norme, di regole tassative, di imposizioni rigide per sé e per gli altri. Per convincere tutti che sei buono, perfetto, senza macchia, senza peccato, senza colpa. Puro, immacolato, santo, divino.

Una maschera per gli altri, per coprire, per non far vedere quello che c’è dietro. Per non far capire quello che c’è dentro. Per nascondere la verità del cuore, per nasconderla agli altri e anche a te stesso. Così ti convinci anche tu che è sufficiente quello che fai, che altro non esiste, che altro non serve. E diventi arido, asettico, amorfo, spento. Non sei sale, non sei luce, non sei  lievito.

Convinci e obblighi anche gli altri a fare come te, ad essere come te. A seguire le tue regole, a servire le tue norme, a mettere la tua maschera. Per non essere il solo a portarla.

Fingi, reciti, simuli, conosci bene il copione. Ma sai che il tuo cuore è altrove. Quello che veramente ti appassiona, quello che ti manda in crisi, quello che ti fa arrabbiare, è altro. Quello che riempie e comanda il tuo cuore, è altro. Quello che sei veramente, è altro.

Nel cuore è  la verità. La scelta del cuore conta. Dal cuore nasce l’invidia, la superbia, l’avidità, l’inganno, la calunnia, la malvagità, l’adulterio, il furto, l’omicidio. Queste cose fanno male agli altri e anche a te. Queste cose sporcano il tuo cuore e anche te. Queste cose rendono  impuro il tuo cuore e anche te.

Lava il tuo cuore, non le mani.
Cura il tuo cuore, non le mani.
Ama il tuo cuore, non le mani.
Dona il tuo cuore, con le mani.

 

 

Da chi andrai?

 

 

 

Tu, da che parte stai? Dio vuole che ti pronunci, che ti schieri, che esci allo scoperto. Devi prendere posizione. Devi scegliere. Scegliere Dio o ciò che non è Dio.

Non puoi stare nelle mezze misure, nel forse, nel poi, nel domani, nel vedremo. Non puoi stare nell’apatia, nell’indifferenza. Devi prendere posizione in modo chiaro, preciso, deciso, stabile.  Gesù vuole che tu  manifesti  la tua scelta, che non rimanga nascosta, mascherata,  ripudiata. Deve essere proclamata davanti a tutti. Così si capisce chi sei, così anche tu scopri chi sei, così entri in Dio.

Si, perché per avere fede, prima bisogna scegliere Dio, dire di sì al suo richiamo. È lui che chiama e tu rispondi. Senza la tua risposta, il tuo si, non c’è relazione e la fede è una relazione. È il tuo sì che ti fa entrare in Dio. È il tuo sì al Padre che ti fa entrare nel mistero del Figlio. È la tua fede che ti fa capire il mistero.

Pietro risponde: “Signore da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio.”

Anche tu, da chi andrai?

Da chi vuole i soldi, tanti soldi, tutti i soldi, per essere il primo, il migliore, superiore a te, anche a costo di truffarti, di calpestarti, di rubarti il diritto, la salute, la dignità.

Andrai da chi vuol essere il padrone della tua vita, decidere al tuo posto, importi la sua volontà, imprigionarti. Da chi ti leva la libertà,  la volontà e la vita.

Andrai da chi ti convince che devi pensare come tutti, che sei bravo e normale se sei come tutti, se sei uguale a tutti e non crei problemi. Da chi ti impedisce di pensare con la tua testa e ti annulla e cancella la tua originalità e la tua unicità.

Andrai da chi ti dice che siamo nati per caso, che tutto è materia e caos, per giustificare così ogni abominio, ogni violenza, ogni prevaricazione e anche la nullità della tua vita.

Andrai da chi ti fa credere che la ragione e la scienza è l’unico riferimento, da chi fa morire Dio e lo spirito per poter essere il tuo Dio, il tuo re, per farti diventare il suo suddito, a suo uso e consumo.

Chi di loro ha parole di vita eterna? Chi di loro ti dà la vita eterna? Chi di loro incarna l’amore di Dio? Chi di loro ti dà lo Spirito Santo? Chi di loro ti salva e ti libera dall’angoscia, dal dolore, dalla morte? Chi di loro ti resuscita? Chi di loro ti  dona il paradiso e il Regno di Dio?

Solo Gesù ha parole di vita eterna.
Lui è la Parola di Dio. Lui è la Vita eterna.
Lui è l’inviato di Dio.
Lui è il Figlio di Dio.
Lui è il Santo di Dio.

 

 

Rimani in me

Gesù lo ripete tante volte che è la sua carne: “Io sono il pane vivo, disceso dal cielo.  Il pane che io darò  è la mia carne per la vita del mondo.  In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui.”

Quel pane dell’eucaristia è veramente la sua carne e quel vino è veramente il suo sangue. La carne e il sangue di Cristo risorto, santificato e glorificato. Perché non può farlo? Lui è Dio. Lui può tutto. È Lui che ha creato tutto.  Quel pane non  appare come carne  perché saresti obbligato a credere, e Dio rispetta la tua libertà. Ma la sostanza è cambiata, è mutata.  Nella comunione, il Figlio di  Dio,  con il suo corpo e il suo sangue, entra in te, entra in te veramente, sostanzialmente,  realmente. Entra in quello che sei, nella tua storia, nelle tue radici, per darti la vita vera, per risanarti, per farti risorgere.

Chi mangia la mia carne rimane in me. Ma ci pensi? Rimani in Dio. Rimani. Non per un po’. Rimani, resti, dimori, vivi, mangi, dormi, cammini, parli, ami, dentro Dio. Sei dentro di Lui. Sei attorniato da Lui, circondato da Dio, abbracciato da Dio, protetto da Dio, riscaldato da Dio,  amato da Dio.

Sei in Lui, illuminato dalla sua luce, respiri la sua grazia, ascolti la sua armonia e la sua parola. Rimani in Lui. Non sei ospite, non sei estraneo, non sei di passaggio. Rimani a casa sua.

Tu rimani in Lui e Lui rimane in te. Ma ci pensi? Dio, il Figlio di Dio, rimane in te. Dimora in modo stabile. È con te sempre,  non ti abbandona, non ti dimentica, non ti lascia solo. Dimora in te. Prende dimora in te, nella casa della tua anima.

Ma uno che ha in sé Dio, che può temere? Di che ha paura? Di che si preoccupa? Come fa ad essere triste? Che gli manca? Ha in sé l’essenza della vita, l’origine della vita, la vita vera, la vita eterna.

 

 

Educare i figli alla fede

Catechesi dei genitori

Educare i figli alla fede.

 Cesare-Mariani-Sacra-Famiglia

 

 

Perché educare i figli alla fede?

È un dovere, perché è un diritto del bambino.     La sua anima  ha bisogno di Dio. 

 

Come si fa?

La fede si passa e si trasmette. Non tanto con il dire  e con il fare.   Ma  ancor più con l’essere. Il bambino sente  se tu, genitore, hai Dio, nel tuo  cuore.   Se tu lo ami nella profondità di te stesso.   Se invece Dio è  presente solo nella tua mente  e non  nel tuo  cuore,  allora non passa,  e lui  non lo sente più di tanto.  E  Dio sarà presente, anche in lui,  solo nella mente.

 

Ma come faccio a capire se è passato?

Basta vedere i risultati. Ecco,  per capire quello che per te conta,  per capire a che posto è Dio nella tua vita, metti a fuoco quello che ti appassiona di più.  Quello che ti fa brillare gli occhi, quello che ti fa uscire la gioia da tutti i pori, quello che ti emoziona e ti sconvolge, ti prende, ti porta. Ecco, se tuo figlio vede che quando vai alla partita della squadra del cuore, ti prepari prima del tempo, ne parli con gli occhi pieni, canti, gridi, esulti, danzi per la gioia e ti arrabbi se qualcuno ne parla male, allora capisce che quella cosa  conta tantissimo ed è  al primo posto. Se poi vede che quando vai a messa, non sei attento, non vedi l’ora che finisce, parli di altro e il tuo viso non esprime  emozione  e  gioia,  allora capisce che Dio e la messa non sono importanti e anche lui le metterà al 20º posto, dopo la cioccolata e dopo il pallone.

 

Come faccio allora?

Se vuoi vivere Dio, vivere in profondità, lo devi conoscere, lo devi sperimentare in una comunità, in un cammino di fede. Ecco allora la catechesi dei genitori, un gruppo che,  insieme al sacerdote e un  consacrato, cerca Dio,  con il Vangelo. Con il metodo del catechismo degli adulti.  ( vedi art.: La catechesi degli adulti).  Per educare prima di tutto se stessi alla vita buona del Vangelo, e poi farlo anche con i propri figli.  Un gruppo di genitori dei bambini di tutte le età. Quindi una formazione dei genitori dalla nascita all’adolescenza. Per evitare che siano seguiti solo i genitori della comunione e della cresima.

 

Ma non ci pensano i catechisti?

I genitori sono i primi catechisti. Loro sono vicini a Dio per il bambino. Sono il riferimento, la radice, la base per un bambino. Se non lo passano loro, gli altri ci mettono solo una toppa, attaccano solo qualcosa, che alla prima occasione si stacca subito.  I catechisti riescono a insegnare ai bambini, se i genitori lo hanno fatto prima loro, se il genitore veramente sostiene il loro lavoro. Se il genitore è principalmente preoccupato del sacramento come festa, se lo vive come un dovere, una regola,  un uso, un consumo, un evento sociale, allora sarà così anche per il bambino. Sarà concentrato sulla festa, sui regali, sulle amicizie.  Subirà la catechista, così come la subisce il genitore. Obbedirà alla catechista, così come ubbidisce il genitore. Quel sacramento sarà sempre una festa e finirà quando è finita la festa, quando le luci si sono spente e regali sono stati  ricevuti. Dio non entra, Dio non passa, Dio non resta, Dio non basta.

 

Come la insegno?

Prima bisogna spiegargli  chi è Dio.   E’ Quello che è venuto prima di tutti, e di tutto.  Quello che ha fatto tutto.  Anche il suo papà è la sua mamma.  È il Papà dei papà e delle mamme.  È il Papà del cielo e della terra.  È il Papà di tutte le cose. Per questo bisogna pregare.

 

Pregare che significa?

Significa parlare con Dio, il Papà di tutto.  Lui ci vuole bene, ci ama, per questo ci ha fatti. Ci pensa sempre, e aspetta che anche noi lo pensiamo e gli parliamo. Pregare significa parlare con Dio, far parlare il nostro cuore con lui. Aprirgli il cuore, farlo entrare nel cuore. Parlare e poi ascoltare, come si fa con una persona che ci vuole bene. Lasciare un momento, uno spazio per lasciar rispondere Dio. Mettersi in ascolto significa lasciare aperto il cuore a qualcosa che noi non conosciamo non sappiamo, significa accogliere qualcosa di inaspettato, di divino.

  • Al mattino salutare Dio. Una piccola preghiera, il primo pensiero a Lui. Con il segno della croce e parole proprie, personali, una piccola frase, scelta dal bambino, con il bambino.
  • Alla sera,  raccontare a Dio la propria giornata. Come si fa con una persona cara. Dirgli i timori, la fatica, le pene, aprirgli il cuore. Ringraziando per la vita e per il suo amore. Chiedere perdono per qualche colpa. Fare parlare il  bambino con le sue parole. Anche se è molto piccolo, anche se ne  dice solo  poche. Le prime parole rivolte a Dio Padre, sono stupende.  Lasciamo che sia il bambino a sceglierle. Non impostiamo, imponiamo le nostre parole. Insegniamo ai bambini a parlare con il loro cuore, in modo vero, sincero, spontaneo. Perché il rapporto sia vero, fin dall’inizio.
  • A messa.   Spiegare ai bambini  prima di entrare, chi c’è in chiesa. È il Papà del cielo e della terra che lo aspetta. Che lo vuole incontrare. Che gli vuole parlare. E lui va lì per ascoltarlo.  Insegnargli a rispettare Dio, a stare fermo, attento, composto il più possibile. Così come facciamo quando andiamo in una riunione importantissima, in cui non si può fare quello che si vuole, non si può giocare, non si può correre, non si può gridare. Diamogli lo spazio del banco, con degli oggetti di tipo religioso. Non giochi, sennò pensa che quella cosa non lo riguarda, non c’entra con la sua vita, è  un gioco e così rimarrà sempre impresso in lui. Dobbiamo essere autorevoli perché quello è un incontro importantissimo, centrale per noi e per lui.

 

Fondamentali sono i segnali, i simboli, gli oggetti concreti, le immagini concrete per i bambini.  Oggetti concreti sono il segno di quello che conta.

 

  • Nella casa.  È fondamentale avere al centro della casa, cucina o sala, un piccolo leggio con un libro della  Bibbia sempre aperto.  Se le persone lo considerano, si avvicinano, lo guardano, lo cercano, lo aprono, significa che è importante. Significa che fa parte della famiglia  e verrà amato come la famiglia. La rappresenterà.
  • Nella sua camera. Un piccolo altarino sul suo comodino, vicino a  lui. Con oggetti scelti da lui: esempio: Gesù bambino  e/o  una madonna,  un crocifisso, Gesù risorto,  il Padre, lo Spirito Santo o un santo o un angelo custode.  Da piccolo lo farà la mamma e il papà, poi sarà lui che  organizza, lo sistema. Rappresenta quello che conta, quello che lo sostiene, quello che lo protegge. Si sente guardato, amato, considerato, accompagnato, non si sente solo.
  • Un vangelo per lui. Anche se è piccolo. È la parola di Dio. È quello che il Figlio di Dio, Gesù, dice anche a lui. Un vangelo illustrato se è molto piccolo. Ogni volta sceglierlo con lui. Per lui solo.
  • Libri e immagini dei santi.  Racconti illustrati della vita dei santi. I santi sono un modello importante concreto. Leggere la storia della loro vita. La loro vita è piena di Dio. E Dio passa.
  • Un rosario per lui.  Per lui solo. Anche se è piccolo. Dirgli che quello  è la corona della  Mamma delle mamme.
  • Recitare il rosario  con tutta la famiglia, una volta alla settimana, quando possibile.
  • Andare a trovare Gesù in chiesa, fare una visita eucaristica.
  • Dargli l’esempio nell’aprirsi agli altri. Aiutare gli altri concretamente. Insegnare anche a lui a guardare, ad aiutare chi ha bisogno, sostenerlo in questo. Perché Dio è anche nel fratello che soffre. Prendersi cura di chi soffre, significa prendersi cura di Gesù. E Gesù si prenderà cura di lui.

 

 

 

 

 

 

 

Gravidanza.

In gravidanza

annunciazione-11

 

 

Il bambino  sente tutto ciò che passa dai genitori,   dalla loro pancia fisica e psichica.

  • Sente  se lo pensano,  se lo amano.
  • Sente se è vissuto come dono  del Padre del cielo  e come tale accolto.
  • Sente se è messo sotto la protezione del Padre e della Madonna,  la Madre delle madri.
  • Sente se la madre ha accolto in sé Dio,   e glielo passa.
  • Sente i suoni,   quindi può sentire anche le musiche di lode a Dio,  il canto della sua mamma a Dio.
  • Sente se il dolore, la fatica, la paura,    è messa nelle mani di Dio,  e sente la consolazione che ne deriva e la grazia.

 

 

 

 

 

Neonato 0-1

 

Neonato  0 – 1

Cattedrake-di-Nepi-D.-Torti1

 

 

La  mente del bambino  vive ancora nella pancia della madre, fino alla fine del primo anno di vita.

  • Sente l’effetto dello Spirito Santo, che, attraverso il battesimo, lo salva, lo santifica e lo consacra e lo fa diventare  figlio di Dio. Partecipa da subito al Regno di Dio, e diventa un piccolo angelo al suo cospetto.
  • Sente se è affidato a Dio. Se  è presentato a Dio. Se è riconosciuto come figlio di Dio. Come Gesù, quando i genitori lo hanno portato al Tempio e consacrato a Dio.
  • Sente se nel suo rapporto intimo, totale, primario, originario con la madre è presente Dio, che santifica  il rapporto di donazione.
  • Sente se è proprietà esclusiva della mente della madre e del padre, o è il figlio di Dio e affidato alle loro cure e alla loro custodia, come Gesù.
  • Partecipa alla preghiera che la madre fa, al suo posto, a Dio padre.
  • Percepisce le luci, i suoni, il tono della voce, gli odori, i profumi, l’emozione della madre quando prega vicino a lui o in Chiesa.