I comandamenti

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.

 Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio”. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio.  Avete inteso che fu detto: “Non commetterai adulterio”. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non giurate affatto. Sia invece il vostro parlare: “sì, sì”, “no, no”; il di più viene dal Maligno».

 

“Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.”                                                                                                                         E tu,    come la superi  ?

 

Con Gesù.

Non guardi solo,    a quello che si vede.       Non guardi solo,   a quello  che sta fuori.   Guardi a  quello che sta  dentro di te.      A quello che non si vede.     Perché Dio lo vede.

 

Non uccidere.       Non ho ammazzato nessuno     Non ho ucciso nessuno.   Non ho levato la vita, a nessuno.        E ti senti a posto.

Ma io vi dico.       Ma puoi far morire pure,  con la cattiveria.   Puoi colpire. Puoi trapassare. Puoi far crollare.  Puoi far finire.   Pure con la tua cattiveria.     E Dio lo vede.

Ma io vi dico.         Ma puoi far morire,  senza fare niente.    Perché non hai fatto niente. Perché sei complice,  senza fare niente.       E Dio lo vede.

Ma io vi dico.         Puoi far morire.   Perché lo ha detto un altro.  Perché lo vuole un altro.  Perché lo comanda un altro.     Ma a farlo sei tu.     E Dio ti vede.

 

Non commetterai adulterio.        Non ho fatto niente.  Non ci ho fatto niente.    Non ci sono le prove.   Non sono vere le prove.

Ma io vi dico.        Ma puoi fare,  con il desiderio.    Ma puoi fare dentro, senza che si vede.  Ma ti puoi scatenare dentro.   E nessuno lo vede.      Ma Dio si.

Ma io vi dico.      E l’altro lo sente.  Che gli stai addosso.   E l’altro lo sente, che gli butti addosso.     E l’altro lo sente, che ti butti addosso.    Anche se non si vede.    Ma Dio si.

 

Non giurerai il falso.     Non ho mai giurato in tribunale.   Non ho mai testimoniato il falso.   Non ho mai giurato il falso.    Nessuno lo può certificare.

Ma io vi dico.        Ma puoi dire il falso, a un altro.   Puoi mentire a un altro.   E scegli la menzogna.   E stai nella menzogna.  E sei menzogna.    Tanto nessuno lo sa.   Ma Dio si.

Ma io vi dico.       Con la menzogna,  uccidi.    Neghi l’altro.  Neghi la verità.  E neghi Dio. Che è la Verità.    E Dio lo sa.

Ma io vi dico.       Con la menzogna,  tradisci.     Ti prostituisci a un altro,  che non è Dio. Che è contro Dio.  Che è all’opposto di Dio.     E tradisci Dio.    E Dio lo sa.

 

Sia invece il vostro parlare: “si, si”, “no, no”.       Se stai in Gesù, ce la fai.   Perché Gesù ce la fa.     A dire sempre si a Dio.   E no al male.

Sì sì, no no.       E ce la fai.  A dire sempre si a Dio.    A non negare Dio.  A non tradire Dio.  E diventi un si.   Un si a Dio.

Si si, no no.      E ce la fai. A dire no al male.    A non stare con il male.  A non fare il male. A non confonderti con il male.

Si si, no no.       E ce la fai. A dire no al male.   No,  a chi ti porta via.  A chi ti porta via Dio. A chi ti porta via da Dio.    A chi non è Dio.

Il di più viene dal maligno.      E non ci caschi.    Se te lo mescolano il si,  con il no.   E non ci caschi.      Se te lo scambiano   il si,  con il no.        E non ci caschi.    Se te lo levano.    Il si  e il no.

 

Gesù  è il si,   al Padre.     E in Gesù, diventi anche tu,    il si al Padre.

E sei  nel regno dei cieli.   Già da ora.

 

 

 

 

 

 

Voi siete il sale. E la luce del mondo.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:   «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.
Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».

 

“Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente”.  “ Voi siete la luce del mondo.”                                                                                                                           E tu, sei sale?        E, sei luce?

 

Sei sale.

Gesù  è il sale.    Gesù è il sale vero.    L’unico sale che ha sapore.   L’unico sale che da sapore.   Sapore di Dio.

Voi siete il sale.      Se Gesù è in te,  sei sale.    Se ci sta Gesù in te,  sei sale.   È lui che dà sapore,  a te.     E a quello che fai.

Se il sale perde il sapore.      Se perdi Gesù.  Hai perso il sale.    Se perdi Gesù.  Hai perso il sapore.       Non sai di niente.   Non si sente niente.  Non cambia niente.  Non sposta niente.

Con che cosa lo si renderà salato?         E ci metti un altro sale.    Lo cambi con un altro sale.  Lo scambi con un altro sale.       Ma non ti fa salato.  Ti leva pure il sapore che avevi. Ti porta via pure,  il sapore che avevi.    Ti svuota pure,  del sapore che avevi.

A null’altro serve che ad essere gettato via.      Non sei più sale.     E non gli servi più.  E non ci stanno più.     E non ti vogliono più.  E non ti sentono più.   E non ti seguono più.  Senza Gesù.

 

 

Sei luce.

Gesù è la luce.      La luce vera. La luce viva.    La luce che ci sta da sempre. Per sempre. La luce che non ha acceso nessuno.    E che non può spegnere nessuno.

Voi siete la luce.     Se Gesù è in te,    tu sei la luce.     Se hai gli occhi in Gesù,  sei la luce.   Ti brilla negli occhi,  la sua luce.     Ce l’hai negli occhi,  la sua luce.

Voi siete la luce.       Se hai gli occhi in Gesù,   splendi.  Risplendi.    Ti accendi,  della sua luce.  Con la sua luce.       Non sei luce,  senza la sua luce.

 

Non può restare nascosta una città.      Se brilli della sua luce, si vede.  Si vede da lontano.    Si vede sicuro.    Si vede bene.    Si vede chiaro.

Né si accende una lampada.      Gesù è la luce.    E tu sei la lampada che la tiene.  Che la contiene. Che la sostiene.   Che la porta.     Che la porta in alto.

Sotto il moggio.       Non la porti sotto.    Non la metti sotto. Ad altro.   Non la chiudi, con altro.   Non la oscuri,  con altro.

Ma sul candelabro.       Ma la metti in alto.    Ma la metti sopra. Sopra a tutto.   La metti al centro. Al centro di tutto.         Così arriva dappertutto.   Così arriva a tutti.      E la vedono tutti.         E sei candelabro.  Della luce di Dio.

 

Così risplenda la vostra luce.       La luce di Gesù,   che sta in te.    Splende. Risplende.     Passa.  Passa da sola. Agli altri.     E gli passi Gesù.

Vedano le vostre opere buone.       Passa,  nelle cose che fai.     E le opere che fai, vengono fuori da sole.   Piene di luce.     E arrivano agli altri.        E gli passi Gesù.

E rendano gloria al Padre vostro.         E gli passi il Padre.     E lo sentono,  che ci sta Gesù, dentro.      La luce del Figlio.  E la luce del Padre.      È la luce dello Spirito Santo.    E rendono gloria  al Padre.

 

E  si illluminano.    E diventano anche loro.

Candelabri,  della luce di Dio.

 

 

 

 

 

 

Beati voi

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,  perché di essi è il regno dei cieli.  Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati.   Beati i miti,  perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.   Beati i puri di cuore,  perché vedranno Dio.  Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

 

“Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi  per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli”.                                                                                                                    E a te,    chi  ti fa  beato ?

 

Loro.

Ti fanno povero, loro.    Ti vogliono povero, loro.  Ti tengono povero, loro.     Altro che beato.

Non  ti fanno giusto.     Non ti vogliono giusto.  Non devi essere giusto.  Come loro.    Altro che beato.

Ti perseguitano,  loro.     Perseguitano te.  Per perseguitare Gesù.   Ancora.  Ora.    In te.    E si sentono beati.  E si credono beati.  E si fanno beati.      Ma non sono beati.    E non sono di Dio.

 

 

Gesù.

Solo Gesù,    ti fa beato.      Perché Gesù è Dio.   E Dio è la beatitudine,  quella vera.   In Gesù sei beato,  vero.

 

Beati i poveri in spirito.         Non sei tu lo Spirito di Dio.    Non ti metti al posto dello Spirito. Non ti fai pari allo Spirito.    Non ti fai pari,  a Dio.

Beati quelli che sono nel pianto.     Le tue lacrime,   le metti nelle mani di Dio.  Le raccoglie Dio. Le tiene Dio.  Le consola Dio.    Le asciuga Dio.

Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia.     Non ci stai senza la giustizia.   Non ci puoi stare senza la giustizia.   Non sei più tu, senza la giustizia.  La metti nelle mani di Dio. E nessuno te lo può levare.

Beati i puri di cuore.     Non ti fai sporcare il cuore.   Non ci fai entrare quello che lo oscura. Quello che lo fa marcire. Quello che lo fa morire.    Lo tieni puro, per il Signore.   Così ci entra il suo Signore.

 

Beati voi quando vi insulteranno.      Ti insultano.   Perché insultano Gesù,  in te.  Perché si vede che ci sta Gesù,  in te.     Perché lo sanno che ci sta Gesù,  in te.

Vi perseguiteranno.      Ti perseguitano.    Perché perseguitano Gesù,  in te.   Perché lo sentono che Gesù è in te.    Perché non sopportano che Gesù,   è in te.   Perché non vogliono che Gesù,  è in te.

E mentendo.      Sono la menzogna. Usano la menzogna.     Ti dicono il contrario.  Ti vogliono al contrario.    Perché sono il contrario,  di Gesù.

Diranno ogni sorta di male contro di voi, a causa mia.     Ti lanciano addosso tutto il loro male.  Ti tirano addosso tutto il loro male.    Ti vogliono con il loro male.  Ti ricoprono del loro male.     Per staccarti  da Gesù.

 

Ma rallegratevi.     Ma tu non ci caschi.    Ma tu non ci stai.   Ma tu non lo vuoi.   Ma tu non lo fai.    Il loro male.

Ed esultate.      E ti tieni attaccato a Gesù.  Di più.     E ti tieni aggrappato a Gesù.  Di più. E ti fai tenere da Gesù. Di più.     E ti tiene Gesù.

Grande è la vostra ricompensa nei cieli.      E ce l’hai già da ora.  La tua ricompensa nei cieli.    È Dio.      È Dio la beatitudine.   È Dio la tua beatitudine.

Stai  in Dio.      E sei  beato.

 

 

 

 

 

 

 

Venite dietro a me

Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte  una luce è sorta». Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».
Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono. Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

 

“E disse loro:  “Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini”.  Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.”          E tu,   la lasci,  la rete ?

 

Non la lasci.

La rete,  sei tu.   Te la fai tu.  Ti ci tieni tu.  Ti ci incastri tu. Ti ci attacchi tu.     E non la lasci.

La rete,   sono loro.  Te la fanno loro. Ti ci vogliono loro. Ti ci tengono loro.  Ti  ci incastrano  loro.       E non la lasci.

Anche Gesù,   lo portano loro.    Deve andare,  dietro a loro.  Deve seguire loro.    Non loro, Gesù.      Ma Gesù è Dio.  E Dio è prima di tutti.     Sono loro, che sono cascati,  in un’altra rete.  Che non è di Dio.      Non ci cascare, pure tu.

 

 

La lasci.

La lasci,   la tua rete.     Non vale più.  Non conta più.  Non serve più.  Non c’entra più.   Ora c’è Gesù.    Gesù  è di più.

 

Camminava.        Viene Gesù.    Dove stai tu.   Vicino a te. Da te. Per te.  Ti passa vicino. Ti viene vicino.  Ti sta vicino.

Vide due fratelli.    Ti vede Gesù.    Ti vede lui per primo.   Ti guarda lui per primo.   Il suo sguardo su di te.     Lo sguardo di Dio,  su di te.

Venite dietro a me.      Ti sceglie Gesù.     Ti sceglie lui per primo.  Ti ha scelto da sempre. Ti ha scelto per sempre.    Ti ha scelto  Dio.

Venite dietro a me.     Ti chiama Gesù.     Chiama te. Proprio te.   Non ti girare indietro. Non ti voltare indietro. Non lo dice a un altro.   Lo dice a te.      Sei tu. Sei proprio tu.  Che vuole.

Venite dietro a me.     Ti chiama Gesù.     A mettere Dio prima.  E tu dopo.    A mettere Dio davanti.  E tu dopo.     A far andare avanti Dio.  E tu dopo.

Venite dietro a me.     Ti chiama Gesù.    A seguire lui.   A farti portare da lui.  A lasciar fare a lui.     A farti fare  da lui.

 

Vi farò pescatori di uomini.         Ti chiama Gesù.      A  tirar fuori gli uomini,   dal mare.   Dal male.     Che li porta a fondo . Che li tiene a fondo.  Che li tira a fondo.      Che li attacca al fondo.

Vi farò pescatori di uomini.      Ti chiama Gesù.     A tirar fuori di uomini dal mare.   Dalla morte.     A tirarli fuori  dalla morte.   Dalla loro morte.   A non farli morire più.   A farli risorgere. In Gesù.  Con Gesù.

Vi farò pescatori di uomini.      Ti chiama Gesù.     Ad alzare gli uomini al cielo.  A sollevarli al cielo.     A lanciarli verso il cielo.    A riportarli al cielo.   A riportarli al Padre.   Dal Padre.  A casa.

 

Lasciarono le reti.       E lo segui.   Tutto il resto non conta più.  Tutto il resto non lo vedi più. Tutto il resto non ci sta più.

E lo seguirono.       È il tuo si.      Un si, vero.   Un si,  concreto.   Un si,  reale.    Un si,  a fatti.     Un si,  con i fatti.

Un si  totale.

 

 

 

 

 

 

 

Questi è il Figlio di Dio

In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele».   Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».

 

 

“Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e testimoniato che questi è il Figlio di Dio.”                                              E a te,     chi ti dà  lo Spirito Santo ?

 

Loro.

Ti dicono    che lo Spirito Santo,   è tuo.     Sei tu.   Te lo fai tu. Te lo dai tu.   Non Gesù.         Non ci cascare.

Ti dicono     che lo Spirito di Dio,   è di loro.   Sono loro.  Viene solo da loro.  Lo trovi solo   in loro.   Non in Gesù.         Non ci cascare.

Gli levano    lo Spirito Santo,  a Gesù.    Per levare Gesù.   Così non si vede più.  Che Gesù è Dio.     E si fanno loro Dio.  Al posto di Dio.     Non ci cascare.

 

 

Gesù.

Solo Gesù,    ti battezza nello Spirito Santo.    Solo Gesù,   ti da lo Spirito Santo.   Perché lo Spirito Santo,   è in lui.      E in lui,   ci sta  la Trinità.

 

Colui sul quale vedrai discendere lo Spirito.        Su di lui.   Scende lo Spirito di Dio.  Come un segno. Come un segnale. Come una freccia.  Come un cartello stradale.  Che ti indica. Dove sta Dio.

Colui sul quale.     Su di lui.      È come il dito di Dio.   È il dito di Dio.   Che ti indica lui.  Che ti indica.    Che è Dio.

E rimanere lo Spirito.     Su di lui.  Si posa.    Su di lui rimane.   Su di lui sta.   Su di lui, è.    In lui, è.   Lo Spirito di Dio.

 

È lui che battezza nello Spirito Santo.     È lui.      Solo lui ce l’ha.  Solo lui te lo da.  Lo Spirito di Dio.    Mandato dal Padre.         Senza Gesù,  non ci sta,    lo Spirito di Dio.   Mandato dal Padre.

È lui.       Dal suo costato  sulla croce.     Esce lo Spirito Santo.   Con quell’acqua che esce dal suo costato,     ti battezza  nello Spirito Santo.

È lui.     È lo Spirito Santo che esce dal suo costato.    Che ti fa puro.  Che ti cambia.  Ti trasforma.     Ti fa sacro.  Ti fa di Dio.

 

E io ho visto.       È lo Spirito di Dio, che te lo fa vedere.    È lo Spirito  che te lo fa sentire. Che te lo fa provare.   Che te lo fa capire.     Chi è lui.

E io ho testimoniato.      È lo Spirito di Dio.     Che te lo fa dire.   Che te lo fa proferire. Che te lo fa proclamare.   Che te lo fa gridare.     Chi è lui.

Che questi è il Figlio di Dio.       Ecco chi è colui.  Ecco chi è lui.  Ecco chi è questi.   È lui, il Figlio di Dio.    È lui, Dio.   Vero. Vivo. Davvero. Dio.

 

Che questi è il Figlio di Dio.     E in lui.  E nello Spirito Santo.    Anche tu puoi dire.

Abbà,  Padre  !

 

 

 

 

 

 

 

Battesimo del Signore

In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare.
Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».

 

“Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba, e venire su di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: “Questi è il Figlio mio, l’amato in cui ho posto il mio compiacimento”.                    E il tuo battesimo,    in chi sta ?

 

In Gesù.

Non sta   in un altro.     Non è altro.  Non è di un altro.  Il tuo battesimo.       Sta  in Gesù.     È di Gesù.    Viene da Gesù.

 

Appena battezzato.        Perché lo fa?        Per darlo a te.   Per darti il suo battesimo.   Per farti vedere cosa è,    il tuo battesimo.

Appena battezzato.      Che fa?          Entra nell’acqua.    E la fa sacra.  E la fa santa.    In quell’acqua,  ci sta lui.    Che è Dio.       E ti fa sacro.

Appena battezzato.      Come lo fa?         Ci entra la sua croce,  in quell’acqua.    Ci sta la sua croce.    Che leva tutto il male.   Che lava tutto il male.   Che ti libera dal male.        E ti fa puro.

Uscì dall’acqua.        Esce dall’acqua.     Viene fuori dalla sua morte.   Risorge.   E tira fuori pure te.  Dalla tua morte.    E non è più morte.       E ti fa risorto.

Ed ecco si aprirono i cieli.      Si aprono i cieli.   Si spalancano i cieli.   Davanti  a Gesù.   Li apre lui.       E ti dà,   i cieli.

 

Vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba.          E viene lo Spirito di Dio.   Lo Spirito Santo.   Dall’alto, come una colomba.   Scende dall’alto.      È il battesimo  dall’alto.

Venire sopra di lui.        Viene su di lui.    Perché ci sta lui.   Te lo da lui.   Lo Spirito Santo.   È il fuoco di Dio.     Che segna. Che ti timbra. Che stampa. Che imprime.   Che incide,  il volto di Dio.   Su di te.        E ti fa  santo.

Venire sopra di lui.    Viene su Gesù. E su di te.    Un mare di Spirito Santo.   Che ti copre. Ti ricopre. Ti immerge. Ti sommerge. Ti inonda. Ti circonda.  Di Dio.    È il battesimo nello Spirito Santo.

 

Ed ecco una voce dal cielo.       È lo Spirito Santo   che ti porta quella voce.     È lo Spirito Santo  che ti porta il Padre.     E lo sai  che ci sta il Padre.    E lo senti  che ci sta il Padre.

Questi è il Figlio mio.     Te lo dice il Padre che Gesù,  è il Figlio suo.    E in Gesù, anche tu, sei figlio suo.

L’amato.    Te lo dice il Padre  che in Gesù,    ci sta il suo amore.     E in Gesù,  anche tu,   sei l’amato.

In lui ho posto il mio compiacimento.      Te lo dice il Padre che Gesù  è la sua gioia.   E in Gesù, anche tu,    sei la sua gioia.

 

Ecco nel tuo battesimo,  ci sta tutta la Trinità.    Ti da tutta la Trinità.     Nessun altro ce l’ha.

Ecco cosa è,   il tuo battesimo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Madre di Dio

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.  Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

 

 

“Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori.  Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.”                                                             E tu,  le senti ?

 

Non ci senti.

Se non accade a te,   non è vero.    Se non è per te, non è vero.  Se non sei tu, non è vero.     E non ci senti.

E non ci devono stare,   manco gli altri.     Non le devono sentire, manco gli altri.   Non le devono sapere, manco gli altri.     E non ci sentono.

Pure all’angelo,  gli hai levato le parole.     Lei fatte tue.  Le hai fatte per te.  Ti sei fatto angelo.  Al posto dell’angelo.       Ma non sei angelo.  E non sei di Dio.

 

 

Le senti.

Le senti,    con gli orecchi spalancati.     Le senti,  con gli occhi spalancati.    Le senti,   con la bocca spalancata.     Per lo stupore.

 

Maria custodiva tutte queste cose.     Ecco dove stanno.  Le cose che ha detto l’angelo.  In Maria.     Ecco dove le trovi. Le cose che ha detto l’angelo.  In Maria.    Ecco dove le senti,  le cose che ha detto l’angelo.     In Maria.

Maria custodiva tutte queste cose.      Le tiene in sé.    Le tiene per te.  Le contiene per te. Per darle a te.  Ancora.      Per donarle a te.  Ora.

Meditandole nel suo cuore.        Nel cuore di Maria.     Ci sta l’angelo. E ci sei tu.   Ci stanno i cieli che si aprono.  E ci sei tu.      E la vedi,  la gloria di Dio.     Anche tu.

Meditandole nel suo cuore.        Nel cuore di Maria.    Ci sta Gesù. E ci stai tu.     Ci sta Dio che ti salva.   E ci stai tu.        E ti salvi      Tu.  Si, proprio tu.

 

Meditandole nel suo cuore.       Il cuore di Maria.      È quello che ti tiene.  È quello che ti contiene.   È quello che si tiene  tutto.    Di te.

Meditandole nel suo cuore.      Il cuore di Maria.       È quello che si prende i pezzi.  Che ti rimette i pezzi.  Che ti aggiusta i pezzi.       Quando sei a pezzi.

Meditandole nel suo cuore.      Il cuore di Maria.       È quello che vede le tue lacrime.  È quello che piange le tue lacrime.     È quello che asciuga  le tue lacrime.

Meditandole nel suo cuore.     Nel cuore di Maria.      Nessuno ti può toccare.  Nessuno ti può levare.    Nessuno ti può portare via.  Dal cuore di Maria.

 

Ecco chi è Maria.     La Madre di Gesù.  La Madre del Figlio di Dio.   La Madre di Dio.

E la Madre tua.

 

 

 

 

 

 

 

È nato il Salvatore !!

In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città.  Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta.  Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia».  E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva:
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli
e pace in terra agli uomini,  di buona volontà».

 

 

“Oggi,  nella città di Davide,  è nato per voi un Salvatore,  che è Cristo Signore.”                     E per te,   è nato ?

 

 

È nato.

Non è nato  forse.     Non è nato chissà.   Chi lo sa.   Che ne so. Non lo so.   Che gli fa.      È nato davvero.   È nato vero.

Doveva farsi censire.      Il censimento, è la prova.   È la registrazione.  È l’attestazione, del fatto.    Che è accaduto davvero.

Doveva farsi censire.    Ed è pure il tuo censimento.    Tu ci vai?  Tu ci stai?  Tu ci sei?   Tu, chi sei?

 

Oggi è nato.       È nato oggi.    E nato ora. È nato adesso.   È nato ancora.   Ci sta da sempre.    Ci sta per sempre.

Per voi.       Non è nato per lui.   Non è nato per sé.      È nato per te.  Lo ha fatto per te.  Solo per te.

Un Salvatore.     È nato perché.   Per salvare te.      Per levare  le catene.  Per spezzare le catene.    Per liberarti dalle  catene.    Del male.

Che è Cristo Signore.       Non è uno qualsiasi.    È il Figlio di Dio.   Ti rendi conto?    È Dio che ti salva.      È il Signore . Il Signore del cielo e della terra.     Di più non c’è.  Di più non si può.   Di più non ci sta.

Un bambino avvolto in fasce.    Si è fatto bambino.     Ma è rimasto Dio.   È sempre Dio. Non è cambiato Dio.   Non se n’è andato Dio.      È ancora Dio.   E ora è anche uomo.     Vero Dio e vero uomo.

 

Adagiato in una mangiatoia.       Perché lo ha fatto?     Per prendere su di sé,  la tua precarietà.  La tua fragilità.  La tua debolezza.    La tua povertà.

Adagiato in una mangiatoia.    A che serve?        Se la metti in lui, la tua povertà.  Non è più povertà.   Sta con la sua divinità.  Ti porta nella sua divinità.  Ti fa entrare nella sua divinità.

Adagiato in una mangiatoia.     Si è fatto uomo,  per farti divino.     È venuto giù.  Per portarti su.    È venuto qui. Per farti salire su.     Per darti Dio.   Per farti stare con Dio.  Sempre.     E ti salva. Per sempre.

 

Apparve una moltitudine dell’esercito celeste.     Ed ecco che si aprono i cieli.   Si riaprono i cieli.  Ancora.   Si spalancano i cieli.    Si inginocchiano i cieli.     Davanti al loro Signore.

Apparve una moltitudine.      E insieme agli angeli e ai santi,  nel più alto dei cieli.     Ci sta anche il Padre,   e lo Spirito Santo.      Per stare con il Figlio.    Sono con il Figlio. Sempre.    Stanno con il Figlio. Sempre.     Sono una cosa sola.

Gloria di Dio nel più alto dei cieli.        E gli angeli e i santi,   cantano la gloria di Dio.   Perché è venuta.  Perché si è fatta.  Si è realizzata la salvezza.     Il Padre l’ha voluta.   Lo Spirito Santo te la porta.    Il Figlio l’ha compiuta.

 

Ecco, chi ti salva.   È la Trinità.

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe e l’angelo

Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.
Però, mentre stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».  Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele», che significa “Dio con noi”.Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.

 

 

“Ecco gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo.”            E   l’angelo,  viene da te?

 

Manco lo pensi.

Ti dicono che angelo,  non è.     Non c’è. Non ci sta.   Non ci può stare . Non ci deve stare. Perché non viene da loro.   Perché non è loro.       Non ci cascare.

Ti dicono che l’angelo,   sei tu.     Che lo fai tu.    Che te lo dai tu.   Che viene da te.   Non viene da Dio.        Non ci cascare.

Ti levano  gli angeli.       E si mettono loro, al posto degli angeli.    Li fanno loro, gli angeli.    Ma non sono angeli.   E non vengono da Dio.         Non ci cascare.

 

 

Viene.

L’angelo del Signore,  è l’angelo di Dio.     L’angelo che viene da Dio.   Mandato da Dio.   E ti anuncia,  quello che sta per fare Dio.    E te lo da.     E tu,  lo prendi?

 

Giuseppe.     Ecco ti chiama per nome.  Dio ti chiama per nome.   Lo dice proprio a te. Parla proprio con te.     Non ti girare.  Non lo dice a un altro.

Non temere di prendere Maria.     Stavi facendo il progetto tuo.    Il tuo progetto.  Il  tuo.  Non quello di Dio.    A modo tuo.

Il bambino che è generato in lei.        Ma il progetto di Dio,  è un altro.    Il progetto di Dio,    è altro da te.    Il progetto di Dio,  è di Dio.

Viene dallo Spirito Santo.          Dio fa le cose di Dio.     Dio fa le cose,  come le fa Dio.     Come solo Dio,   le può fare.

Viene dallo Spirito Santo.       Il Figlio di Dio,  viene da Dio.     Viene dallo Spirito Santo.  Viene dallo Spirito di Dio.   Viene da Dio.     Perchè è Dio.

E tu lo chiamerai Gesù.     Ti chiede di entrare  nel suo progetto.    Lo chiami tu, Gesù.   = Dio salva.    E diventi parte del suo progetto.     Sta a te.  Dire di si.     E tu che fai ?

 

Giuseppe fece.     Si. Dici di si.     Fai.    E mentre fai,  dici di si.     Dici di si,  con i fatti.  Dici  di si,  a fatti.     E lo fai subito.      Non aspetti. Non ci pensi. Non rimandi.     Lo fai. Subito.

Prese con se la sua sposa.       E anche tu, come Giuseppe.   Prendi Maria.  Prendi con te Maria.   Non lasci Maria. Non abbandoni Maria.  Non ti separi da Maria.  Non la mandi via.  Non te ne vai da Maria.     Stai con Maria.   E non la lasci più.

Prese con se la sua sposa.     E insieme a Maria.  Prendi Gesù.    Prendi con te Gesù.   Non lo lasci.  Non lo abbandoni. Non ti separi.   Non te ne vai da lui.     Stai con lui.   E non lo lasci più.

Prese con se la sua sposa.    E li tieni con te, tutti e due.      E li contieni dentro di te,   tutti e due.      E li  costudisci.   Li ripari. Li  difendi. Li proteggi.   Ti prendi cura di loro.  Di tutti e due.

 

Ecco,  il presepe,  sei tu.

 

 

 

 

 

 

 

Sei tu, colui che deve venire

In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!».
Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: “Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via”. In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui».

 

 

Giovanni, che era in carcere,…..mando a dirgli:  “Sei tu che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”   Gesù rispose loro: “Andate riferite a Giovanni ciò che udite e vedete:   i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono,  i morti resuscitano.”                        E tu,   chi aspetti ?

 

Loro.

Sono loro.   Sono proprio loro.     Che ti hanno fatto cieco.  Che ti hanno fatto sordo.  E non devi vedere. E non devi sentire. E non devi capire.      Figurati salvare.

Sono loro.  Sono proprio loro.      Che ti hanno fatto muto.  Che ti vogliono muto.   Devi essere munto.   E non devi parlare. E non puoi parlare.      Figurati salvare.

Sono loro.  Sono proprio loro.      Che ti hanno fatto  disperato.  Ti dicono che la salvezza non ci sta. Non si può fare.   Nessuno te la può dare.   Che ti devi adattare a loro. Che devi fare quello che vogliono loro.   Che ci stanno solo loro.        Non ci cascare.

 

 

Gesù.

Gesù significa,  Dio salva.    Ecco la salvezza che viene.   Ecco colui che viene.   È Dio.   È Dio  che salva.

 

Sei tu che deve venire.       Ti aspetti una salvezza umana.   Come la pensi tu. Come la vuoi tu. Come la speri tu.  Come la sai tu.  Come sei tu.   No.     È di più.   È molto di più.  È divina.  È di Dio.     È Dio.     È  Dio in persona.

Sei tu che devi venire.        Da che lo vedo.    Da che lo capisco.   Da che si vede.  Da che si capisce.    Come lo conosco. Come lo riconosco.    Che sei tu.

Sei tu che deve venire.       Lo riconosci dalle cose di Dio.   Fa le cose di Dio.   Fa le cose che può fare Dio.     Che può fare  solo Dio.

 

I ciechi riacquistano la vista.       Ecco quello che fa Dio.     La vista te l’ha data Dio.   Dio te lo può ridare. Solo Dio te la può ridare.    Ecco, Dio te la ridà.   Ti ridà gli occhi che vedono. Ora lo sai,   che è Dio.

Gli zoppi camminano.     A una gamba  manca un pezzo.    Nessuno te lo dà.  Ecco Dio  lo fa.  Solo Dio lo fa,     E  non zoppichi più.    Come è possibile?    Nulla, è impossibile a Dio.      Ora lo sai,   che è Dio.

I lebbrosi sono purificati.      Ti cadevano i pezzi.    Ti cascavano i pezzi.    Non avevi più i pezzi,  del tuo corpo.      Ma  Dio è più grande della malattia.     E li può rifare quei pezzi.   Solo Dio li può rifare.     E ti rifà i pezzi che ti mancano.   Tutti i pezzi che ti mancano    E torni intero.    E torni puro. Purificato. Immacolato.         E allora lo sai,   che Gesù è Dio.      Solo Dio,  lo può fare.

I morti resuscitano.    Eri morto. Eri sepolto. Andato. Finito.   Ma Dio è più forte della morte. Dio vince la morte. Solo Dio la vince la morte.    E ti ridà la vita. E torni in vita.    Ora lo sai che Gesù è Dio.     E che Dio,   è la vita.

Ai poveri è annunciato il Vangelo.      Eri povero.    Eri  ultimo.  Dimenticato.  Abbandonato. .Ma Dio,  viene da te.  E scopri che ci pensa a te. Che ci tiene a te.   Chie è venuto,  per te. Per farti,  re.    In lui. Nel suo regno.   Per darti il suo regno.    Allora lo sai,  che Gesù è Dio.      E che ti ama.

 

Ecco chi è,   che deve venire.     Ecco chi è,   che sta per venire.     Il Figlio di Dio.   Dio.  Viene a salvarti.    Viene a salvarti,  come solo Dio può fare.     E ti salva davvero.  Vero. Sicuro. Ancora.  Ora.

E ti fa  felice.  E danzi. E balli.   E canti, di gioia.     Per la gioia.

È lui,    la tua gioia.